Giovanna D'Arco fra applausi e dissensi

GENOVA. Una mostra su Genova e Verdi nel Palazzo dell'Accademia Ligustica. E, accanto, al Carlo Felice, la prima di Giovanna d'Arco. Le Celebrazioni per il primo centenario della morte di Verdi entrano insomma nel vivo a Genova. Dopo aver inaugurato con Jerusalem il Teatro propone un altro titolo poco rappresentato, Giovanna d'Arco. L'esito è stato controverso, con vari applausi finali, alternati percò ad espressioni di chiaro dissenso.

Recensione
classica
Teatro Carlo Felice Genova
Giuseppe Verdi
12 Aprile 2001
In concomitanza con l'inaugurazione della mostra "Una cinquantina d'inverni" organizzata dal Comitato delle Celebrazioni verdiane e dedicata ai rapporti fra Verdi e Genova, il Carlo Felice ha messo in scena "Giovanna d'Arco". Per i genovesi si trattava di una novità quasi assoluta dal momento che l'opera manca dai palcoscenici cittadini addirittura dal 1845. L'opera, scritta su libretto di Solera ispirato a Schiller, non è del resto frequente neanche in altre città. La sua scarsa rappresentazione dipende, però, non tanto dal valore della partitura, quanto, caso mai, dalla sua difficoltà. Verdi ha costruito in realtà un dramma di forte tensione e straordinaria ricchezza musicale. Lavoro che si inserisce perfettamente negli anni Quaranta verdiani, densi di sperimentazione, di esiti spettacolari. L'impianto formale (il gran coro iniziale, la presenza di bande, di cori interni) è tipico dell'epoca. In "Giovanna" inoltre pesa una scrittura di affascinante complessità che pretende un cast di prim'ordine. Il Carlo Felice si è affidato alla direzione di Nello Santi. E ha fatto bene perchè Santi è un verdiano genuino e appassionato, con esperienza da vendere e un'ampia conoscenza del repertorio del Bussetano. Una lettura, la sua, incisiva, baldanzosa, ma anche capace di abbandoni lirici intensi. La regia portava l'autorevole firma di Werner Herzog, coadiuvato dallo scenografo e pittore Henning von Gierke. Herzog ha ideato una Giovanna sanguinolenta, cupa, aggressiva con alcuni momenti di indubbia bellezza (la scena finale con la luce fortissima che illumina dal fondo del palcoscenico), ma con una atmosfera generale forse più da teatro tedesco che italiano. Al termine dello spettacolo parte del pubblico ha rivolto all'artista qualche sonoro dissenso. La scena è stata dominata da due interpreti eccellenti, quali Mariella Devia e Franco Vassallo. La Devia ha privilegiato la Giovanna intimista che parla all'al di là, alla eroina vincitrice in battaglia. La linea vocale è tremenda e la Devia ha ancora una volta confermato il suo ineccepibile bagaglio tecnico, restituendo un personaggio intenso, di ammirevole spessore. Altrettanto bravo per pienezza di canto e partecipazione espressiva il Giacomo di Vassallo. Dubbi, invece (e dissensi conclusivi) per il tenore Ivan Momirov, emissione discutibile che incide negativamente sul colore e soprattutto sulla intonazione. Molto bene il coro del teatro diretto da Ciro Visco. Prima replica martedì sera (ore 20,30).

Note: all. del Teatro Comunale di Bologna

Interpreti: Aronica/Casciarri, Devia/Marfisi, Vassallo/Cebrian, Zizich, Polidori

Regia: Werner Herzog

Scene: Henning von Gierke

Costumi: Henning von Gierke

Coreografo: Lucki Stipetic

Orchestra: Orchestra del Teatro Carlo Felice

Direttore: Nello Santi

Coro: Coro del Teatro Carlo Felice

Maestro Coro: Ciro Visco

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Torino: inaugurazione di stagione con Le nozze di Figaro

classica

Saltata la prima per tensioni sindacali, il Teatro La Fenice inaugura la stagione con un grande Myung-Whun Chung sul podio per l’opera verdiana

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo