Il Gonfalone fa sessanta
Roma: la stagione apre il 19 novembre con Haendel
News
classica
Presentata martedì scorso a Roma la Stagione di concerti che il Coro Polifonico Romano "Gastone Tosato"organizza presso uno dei luoghi artisticamente di maggiore attrattiva, l'Oratorio del Gonfalone, gioiello dell'arte cinquecentesca con i suoi affreschi di Livio Agresti, Raffaellino Motta, Federico Zuccari e del Bertoja raffiguranti la Passione di Cristo. La programmazione, che copre l'arco di tempo dal 19 novembre al 20 maggio ed è curata da Angelo Persichilli, resta fedele alla tradizione classica, offrendo adeguato spazio al repertorio della musica antica ma aprendo anche ad altri ambiti musicali: ecco dunque "Napoletana" (il 25/03), un progetto con Enzo Avitable che recupera l'antico lirismo partenopeo, oppure il concerto dell'Orchestra Tzigana di Budapest (il 18/03) diretta da Antal Szalai, che eseguirà brani tradizionali e popolari, fantasie tzigane e l'immancabile csárdás.Malgrado la crisi che colpisce le associazioni concertistiche italiane, complice anche il taglio dei finanziamenti, il Gonfalone è riuscito ad arrivare alla sua sessantesima stagione, un traguardo che certamente è significativo. Il concerto di apertura di giovedì 19 novembre sarà affidato all'Ensemble Aliusmodum diretto da Andrea Riderelli, che renderà omaggio a Georg Friedrich Händel a 250 anni dalla sua scomparsa, eseguendo due concerti grossi e una rarità, la cantata "Apollo e Dafne: La terra è liberata" (dal Libro II delle Cantate Italiane). Diversi gli appuntamenti dedicati alla musica da camera, tra cui quello col trio pianoforte-flauto-violoncello formato da Anna Lisa Bellini, Angelo e Alfredo Persichilli (26/11), quello col trio costituito dal flautista Andrea Oliva, dal chitarrista Emanuele Segre e da Simonide Braconi alla viola (14/01), e quelli con L'Ars Trio, che proporrà l'integrale dei trii per archi di Ludwig van Beethoven in due serate (21/01 e 11/03). Tra le altre presenze in questa stagione, sono infine da segnalare la tromba di Mauro Maur (4/02) e il flauto di Luisa Sello (4/03), nonché Luis Bacalov direttore e pianista per il concerto di chiusura (20/05). Info: 06 6875952. (Giorgio Cerasoli)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025