Le Accademie di Roma

La seconda edizione del Progetto Calliope

News
classica
Presentata ieri mattina, presso la Sala Pietro da Cortona nei Musei Capitolini, la seconda edizione del Progetto Calliope, iniziativa che - come ricordato all'Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Umberto Croppi - nasce da una felice intuizione della Fondazione Musica per Roma volta a raccordare le iniziative di Accademie e Istituti di Cultura stranieri, presenti nella capitale in numero eccezionalmente alto. Questa seconda edizione, molto più ampia della precedente, riguarda soprattutto l'aspetto musicale e vuole mettere in campo tutte le risorse per creare un rinnovato interesse nell'utenza romana. Gianni Borgna e Carlo Fuortes, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, hanno sottolineato lo spirito di collaborazione nei confronti delle istituzioni straniere, con l'intento di favorire l'incontro tra culture diverse. Nel progetto, che - come ha spiegato il curatore Oscar Pizzo - includerà oltre 60 concerti, coinvolgendo 50 istituzioni di una ventina di paesi diversi, sono naturalmente inclusi alcuni dei prossimi grandi concerti della stagione 'contemporanea' di Musica per Roma, legati ai nomi di Glass, Pärt e Pound. Oltre a presentare eventi con importanti artisti di paesi come Danimarca, Marocco, Giappone, Israele, il progetto vedrà al suo interno iniziative realizzate insieme a istituzioni storiche come l'Accademia di Francia e l'Accademia di Ungheria, l'American Academy e l'Accademia di Spagna.
(Giorgio Cerasoli)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025