La Filarmonica riparte da Carmen

Roma: inaugura l'Orchestra di Piazza Vittorio

News
classica
A proposito dell'intera nuova stagione dell'Accademia Filarmonica Romana, presentata ieri nella storica sede di Via Flaminia, può valere la frase con cui il direttore artistico Matteo D'Amico ha terminato la propria introduzione: «Oggi, come non mai,tutto questo non è affatto scontato». Non è scontata infatti l'attenzione ai nuovi progetti artistici, il tentativo di allargare gli spazi per l'espressione di nuove forze creative che il piano delle attività 2015-2016 della Filarmonica rivela. A cominciare dalla inedita collaborazione con l'Orchestra di Piazza Vittorio, formazione alla quale è affidata proprio l'inaugurazione della stagione, il prossimo 22 ottobre al Teatro Olimpico, con una propria nuova rilettura della "Carmen" di Bizet. Oltre trenta gli appuntamenti in totale, dove a far da protagonista saranno di volta in volta la musica, la danza e il teatro, per affrontare un repertorio che partirà dall'antico e approderà alla musica contemporanea, proponendo una interessante molteplicità di stili e di linguaggi. Le tradizionali sedi del Teatro Olimpico, del Teatro Argentina e della Sala Casella ospiteranno interpreti illustri e giovani talenti, non senza avvalersi della collaborazioni con altre importati realtà artistiche del panorama romano, come Il Teatro di Roma e Nuova Consonanza, per non parlare delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura, presenti soprattutto negli appuntamenti estivi. Ricco dunque il cartellone, all'interno del quale merita segnalare gli attesi ritorni di Mischa Maisky - il 25 febbraio sul palcoscenico dell'Argentina insieme alla figlia Lily - e della straordinaria Evelyn Glennie - al Teatro Olimpico il prossimo 5 maggio insieme a tutte le sue percussioni. Tra i numerosi interpreti presenti nella nuova stagione anche i Momix, Cristina Zavalloni, la promettente Beatrice Rana insieme al Quartetto Modigliani, il Concerto Italiano e il Quartetto Prometeo. Filarmonica

Giorgio Cerasoli

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre