Il Canto dei Turchini
Napoli: la stagione inizia il 6 novembre
News
classica
Canto antico. Canto in chiaroscuro. Canto sacro. Canto moresco. Canto cavalleresco. Canto malinconico e sanguigno. Compongono il suono della nuova stagione (2015-16) della Fondazione Pietà de' Turchini affidata ad ensemble nazionali ed internazionali ed a collaborazioni con università, festival, istituti napoletani e non. I luoghi come sempre variano a seconda dell'evento: chiesa di Santa Caterina da Siena, la loro sede, chiesa di San Rocco a Chiaia, palazzo Zevallos Stigliano. Un menu ricco, pieno ed anche fitto di consulenze di musicologi che aiutano ben oltre le semplici definizioni stilistiche. La musica antica, quale che sia il grado di confidenza con cui la si pratica ed ascolta, è sempre suono che rompe con la modernità. Ed i Turchini sanno che, tanto più è interessante quando è ricercata, quando fa da sé le proprie regole per essere aderente alla vita di oggi. Il 6 novembre le porte della chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco si aprono per i "Talenti Vulcanici" della Fondazione diretti da Emanuele Cardi ad inaugurare il nuovo percorso.
s.m.
s.m.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta