Bonn per Beethoven

Il Beethovenfest dal 9 settembre

News
classica
Dal 9 settembre al 9 ottobre a Bonn, col motto ‘Revolutionen”, il Beethovenfest proporrà anche quest’anno la propria ricca serie di eventi musicali nella città che diede i natali al celebre Ludwig. Dunque le due principali rivoluzioni che il vecchio continente ha visto nella propria storia – quella francese e quella russa – con le risposte che dall’arte sono arrivate a questi grandi eventi, ma anche il concetto di rivoluzione in musica. Ecco allora, dando uno sguardo al programma dei concerti, il senso della presenza di brani come, per esempio, la “Messe solennelle pour le sacre de Napoléon” di Étienne-Nicolas Méhul, oppure la “Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione di ottobre” di Prokofiev, lasciando alle “Variazioni su un tema dell’Eroica” il compito di rappresentare il ‘rivoluzionario’ Beethoven. Da sottolineare la presenza di complessi come l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Mahler Chamber Orchestra, la Bayerisches Staatsorchester e la London Symphony Orchestra e di solisti del calibro di Frank Peter Zimmermann o Konstantin Scherbakov. Ma nel calendario organizzato anche quest’anno dalla direttrice artistica Nike Wagner trovano posto anche diversi nomi italiani: per i compositori si va dal Verdi cameristico fino a Gian Francesco Malipiero e al Luigi Nono de “La fabbrica illuminata”, mentre tra gli interpreti vanno citati l’Ensemble Zefiro e il Quartetto di Venezia.

Giorgio Cerasoli

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre