Riscoprire Méhul

A Versailles dal 30 maggio

Articolo
classica


Il Palazzetto-Bru Zane Centre pour la musique romantique française continua a ripescare nel repertorio dimenticato francese. E' la volta di Uthal di Ètienne Méhul, opéra comique su libretto di Jacques-Benjiamin-Maximilien Bins de Saint-Victor. L'opera in prima ripresa in tempi moderni debutta il 30 maggio al Théâtre Royal di Versailles. Ce ne parla Christophe Rousset che dirigerà i Talents Lyriques.

Questa opera è stata scritta nel 1806, nel pieno periodo napoleonico, qualche anno dopo Medea di Cherubini che aveva impressionato molto Méhul. È stato un mezzo successo ma fu ripresa e tradotta in tedesco: l'opera conobbe successo in Germania ed in Austria. Non è più stata rifatta in Francia da allora. Qual è la particolarità della composizione?
«È costruita come un opéra comique francese del tempo, cioè le arie si alternano ai testi parlati abbastanza lunghi (taglieremo un poco, perché è davvero eccessivo e sbilanciato rispetto al contenuto musicale). Nasce sotto l'impulso della creazione di un'altra opera francese del tempo "Ossian ou les Bardes" di Lesueur (1804), ma se questo ultimo scrive 5 atti e per l'Opéra di Parigi, Méhul scrive in una forma più ridotta e per il Théâtre Feydeau (dove aveva debuttato Médée di Cherubini, e con la stessa cantante Julie Scio, già al tramonto). Un solo atto, grande drammaticità del gesto musicale, poche arie solistiche ma cori ed insiemi, con una scrittura orchestrale innovativa e piena di colori.

Perché un'orchestra senza violini?
«In effetti l'orchestra viene divisa negli archi in due file di viole e violoncelli spesso divisi, ed un contrabbasso. I fiati ci sono tutti (ma non i tromboni). Méhul aggiunge una arpa. I violini sono totalmente esclusi. Chiaramente Méhul vuole suggerire un mondo cupo, un'espressione tormentata. Gli acuti sono assegnati ai fiati. Questa idea piacque molto a Berlioz ma lascio Grétry perplesso che anzi fece una battuta: "Un Louis d'or pour une chanterelle! "».

Il poema di Ossian che ispira il librettista è espressione del Romanticismo, meglio del pre-Romanticismo. Méhul che musica compone per questo atto unico?
«Scrive appunto una musica molto romantica, nello stile di Cherubini, ma con un'impronta personale. L'ouverture è l'evocazione d'un temporale, agitata, con effetti di crescendo e diminuendo. Nel paesaggio fremente appare la figlia del re tradito, Malvina, che chiama in questo clima spaventevole suo padre. Lo sposo di Malvina ha usurpato il trono del suocero: e tra le figure maschili, eroiche, Malvina oppone nobiltà, perdono e lealtà. Le arie sono brevi come in una romanza. Interviene spesso l'arpa, strumento tipicamente celtico, per sottolineare il mondo ossianico. La tensione va fino allo scontro dei due eserciti. E quindi i cori sono nello stile marziale e rivoluzionario in cui il nostro autore aveva composto qualche anno prima: utilizza come Cherubini un effetto di avvicinamento del coro con un crescendo impressionante».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 20 al 30 novembre si esibiranno in gara 120 giovani pianisti Under 30 negli showroom Steinway & Sons, il nuovo formato di preselezione del Concorso Busoni, le cui finali si terranno a Bolzano dal 27 agosto 2025.

Articolo in collaborazione con Fondazione Busoni

classica

Avete già sentito parlare di Gatti, Stuck, Guido, Bembo o ancora Lorenzani?

classica

Le quattro stagioni mariane di Benedetto Marcello