Un corso di formazione innovativo ed efficace che, attraverso pratiche di ascolto, risveglia l'intelligenza intuitiva

A dicembre la settima edizione del progetto, organizzata per la prima volta in collaborazione con Fondazione Prada

I vincitori sono Carlo Mistretta per l’oboe e Augusto Palumbo per il fagotto 

Al via le iscrizioni alla seconda edizione del concorso intitolato al clarinettista padovano scomparso nel 2018 

La Società Svizzera di Pedagogia Musicale - Sezione di lingua italiana indice la 3° edizione del Concorso intitolato al contralto e docente bellinzonese

C'è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi alla 18ma manifestazione nata per omaggiare l’artista Alberto Cesa, voce e ghironda del gruppo folk Cantovivo

Il varietà operistico radiofonico quotidiano di Radio 3 punta sui giovani talenti che, una volta iscritti al concorso, potranno esibirsi in un contest in diretta ogni mese

Anche quest’anno la manifestazione organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo apre le porte a giovani talenti, pronti a calcare il palco del Festival della Canzone Italiana

L’Associazione Culturale “F. Chopin”, organizzatrice del concorso, estende il periodo di iscrizione di una settimana per venire incontro ai giovani pianisti che giungono dall'estero

Il corso di formazione orchestrale vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino e avrà come tappe fondamentali sei incontri presso la Scuola APM e una prova d’esame strutturata secondo le modalità delle audizioni e dei concorsi 

Il Conservatorio partenopeo conferisce l’esclusivo riconoscimento al celeberrimo tenore e inaugura il progetto "Caruso 100"

Affidati a docenti-concertisti di fama internazionale, i corsi abbracciano un ampio ventaglio di tipologie e offrono una didattica di altissimo livello

L’ateneo milanese offre un percorso di studi coordinato dal Prof. Luca Cerchiari per intraprendere una carriera specialistica che offre numerosi sbocchi professionali

Un nuovo e innovativo percorso di studi che prevede lezioni di composizione con Francesco Antonioni, coordinatore del progetto, cui si affiancano seminari con compositori e direttori d'orchestra di rilievo internazionale

Il riconoscimento verrà a assegnato a uno studioso che intenda svolgere ricerche di argomento pucciniano con elaborato finale da consegnare al Centro Studi Giacomo Puccini

L'AIKEM promuove un percorso didattico triennale per insegnanti e musiciti, pensato sulla linea degli Istituti Kodály internazionali, ma adattato alle esigenze della realtà del nostro Paese

Lo scorso 18 settembre si è tenuta la finale in forma di concerto durante il quale si sono esibiti 23 finalisti e la giuria ha scelto gli otto vincitori

55 giovanissimi andranno a comporre le classi dell’anno formativo 2021/2022

Al fine di favorire il dialogo tra musica e arte visiva, i candidati sono chiamati a realizzare tavole illustrate e/o brevi storie a fumetti ispirate al tema La Musica Necessaria

Audizioni per un percorso didattico con strumenti barocchi originali; i selezionati per le attività formative andranno a costituire l'organico della futura orchestra Frau Musika

 

L’offerta formativa dell’Anno Accademico 2021/2022 si arricchisce con nuovi corsi di studio

Il corso è incentrato sul repertorio per strumenti ad arco dall’inizio del diciassettesimo secolo fino all’epoca di Haydn e Mozart

Presentati al Conservatorio G. Verdi di Milano gli ultimi step del concorso, al Regio di Parma dal 19 al 23 ottobre

Il violinista e la violista docenti di due corsi di specializzazione presso l'istituto musicale 

In occasione della XXXI edizione della rassegna Traiettorie, la Fondazione Prometeo ha istituito un premio annuale

Nell'ambito del festival flautistico organizzato dall’istituto musicale piemontese, una settimana di Masterclass, Concerti e Seminari con ospiti e docenti di grande levatura 

Nell’ambito della rassegna veneziana anche un premio, ad assegnarlo una giuria composta da studenti dei Conservatori del Veneto

L’Associazione Banda Musicale Città di Imola bandisce una competizione che promuove la ricerca e lo studio del repertorio per orchestra di fiati

I candidati concorreranno per l’assunzione a tempo indeterminato nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

I vincitori sono stati selezionati durante il concerto a Villa Pavarotti di Pesaro, serata conclusiva del corso di alto perfezionamento