La Società Svizzera di Pedagogia Musicale - Sezione di lingua italiana indice la 3° edizione del Concorso intitolato al contralto e docente bellinzonese
C'è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi alla 18ma manifestazione nata per omaggiare l’artista Alberto Cesa, voce e ghironda del gruppo folk Cantovivo
Il varietà operistico radiofonico quotidiano di Radio 3 punta sui giovani talenti che, una volta iscritti al concorso, potranno esibirsi in un contest in diretta ogni mese
Anche quest’anno la manifestazione organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo apre le porte a giovani talenti, pronti a calcare il palco del Festival della Canzone Italiana
L’Associazione Culturale “F. Chopin”, organizzatrice del concorso, estende il periodo di iscrizione di una settimana per venire incontro ai giovani pianisti che giungono dall'estero
Il corso di formazione orchestrale vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torinoe avrà come tappe fondamentali sei incontri presso la Scuola APM e una prova d’esame strutturata secondo le modalità delle audizioni e dei concorsi
Affidati a docenti-concertisti di fama internazionale, i corsi abbracciano un ampio ventaglio di tipologie e offrono una didattica di altissimo livello
L’ateneo milanese offre un percorso di studi coordinato dal Prof. Luca Cerchiari per intraprendere una carriera specialistica che offre numerosi sbocchi professionali
Un nuovo e innovativo percorso di studi che prevede lezioni di composizione con Francesco Antonioni, coordinatore del progetto, cui si affiancano seminari con compositori e direttori d'orchestra di rilievo internazionale
Il riconoscimento verrà a assegnato a uno studioso che intenda svolgere ricerche di argomento pucciniano con elaborato finale da consegnare al Centro Studi Giacomo Puccini
L'AIKEM promuove un percorso didattico triennale per insegnanti e musiciti, pensato sulla linea degli Istituti Kodály internazionali, ma adattato alle esigenze della realtà del nostro Paese
Lo scorso 18 settembre si è tenuta la finale in forma di concerto durante il quale si sono esibiti 23 finalisti e la giuria ha scelto gli otto vincitori
Al fine di favorire il dialogo tra musica e arte visiva, i candidati sono chiamati a realizzare tavole illustrate e/o brevi storie a fumetti ispirate al tema La Musica Necessaria
Audizioni per un percorso didattico con strumenti barocchi originali; i selezionati per le attività formative andranno a costituire l'organico della futura orchestra Frau Musika
Nell'ambito del festival flautistico organizzato dall’istituto musicale piemontese, una settimana di Masterclass, Concerti e Seminari con ospiti e docenti di grande levatura