Studiare all’ISSM “G. Verdi” di Ravenna: l’arte e l’emozione
L’offerta formativa dell’Anno Accademico 2021/2022 si arricchisce con nuovi corsi di studio
L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna amplia la sua offerta formativa con nuovi corsi di studio: da quest’anno i Trienni accademici di primo livello in Basso tuba e Arpa si aggiungono ai trienni di Direzione di coro, tenuto da Antonio Greco, di Direzione d’orchestra sotto la guida di Federico Ferri e di Maestro collaboratore, docente Mirko Maltoni. La scadenza della terza call per le iscrizioni è il 1° ottobre 2021. Dal 4 al 16 ottobre gli esami per la formulazione del terzo elenco idonei.
L’attività di alta formazione prosegue per l’a.a. 2021/2022 con il Master II livello in Canto-Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo, tenuto dai maestri Mauro Montalbetti e Antonio Greco, con la collaborazione di Alda Caiello, Carlo Maria Boccadoro e Marco Baliani. La scadenza per le iscrizioni è al 30 settembre 2021. Info e bando: verdiravenna.it/offerta-formativa/didattica/area-studenti/master/
Completano l’offerta le masterclass, occasioni di approfondimento articolate in quattro incontri annuali e tenute da grandi maestri italiani. Masterclass annuali a.a. 2021/2022: Oboe: Luca Vignali, primo oboe dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma; Tromba: Claudio Quintavalla, prima tromba dell'Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Flauto: Filippo Mazzoli, concertista e docente; Clarinetto: Luca Milani, primo clarinetto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino; Sassofono: Alex Sebastianutto, concertista e docente; Corno: Katia Foschi, primo corno dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Trombone: Domenico Zicari, primo trombone dell'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia; Pianoforte: Andrea Rebaudengo, concertista e docente; Analisi per la composizione: Ingrid Pustijanac, Università degli Studi di Pavia Dip. di Musicologia e Beni Culturali; Contrabbasso: Gabriele Carpani, primo contrabbasso dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino; Chitarra: Giulio Tampalini, concertista e docente; Canto: Cristina Melis, concertista e docente.
Le iscrizioni vanno presentate entro il 31 ottobre 2021. Il primo incontro si terrà entro dicembre 2021. Info: verdiravenna.it/offerta-formativa/didattica/masterclass/