Viaggiando con i Bitchin Bajas

Il quinto album del trio di Chicago spazia dall’ambient elettronica al jazz avant-garde

 Bitchin Bajas, ll nuovo disco Bajas Fresh
Disco
oltre
Bitchin Bajas
Bajas Fresh
Drag City
2017

Avviato a inizio decennio come esperimento individuale da Cooper Crain (in origine chitarrista nei rumoristi psichedelici Cave), il progetto Bitchin Bajas si è evoluto man mano che i ranghi venivano infoltiti da Dan Quinlivan (chitarra e sintetizzatore, proveniente dai Mahjongg) e Rob Frye (ance e chitarra, anch’egli dai Cave).

Al quinto lavoro discografico, il trio di Chicago si posiziona in un’area di sperimentazione sonora intermedia fra l’ambient elettronica e il jazz avant-garde. Sotto quest’ultimo aspetto è sintomatica la cover di uno standard di Sun Ra, “Angels and Demons at Play”, abbondantemente  raddoppiato nell’estensione temporale e soprattutto trasfigurato in diafano ectoplasma d’atmosfera, da swing esotico che era. Altro punto di riferimento, evidente benché non dichiarato, è Terry Riley, del quale i Bitchin Bajas hanno riproposto lo scorso anno dal vivo In C: l’impronta minimalista del maestro californiano è nitida nell’ipnotico episodio che introduce l’opera, “Jammu”, dal nome di una città nell’India settentrionale.

È riferito viceversa all’isola più occidentale del Giappone “Yonaguni”, brano che evoca sensazioni da spiritualismo agreste, e nipponici sono due tra i musicisti chiamati ad arricchire l’impianto strumentale, il chitarrista Masaki Batoh (dai leggendari Ghost) e il percussionista Nori Tanaka. Nell’arco di 80 minuti, tale da rendere l’album su vinile doppio, Bajas Fresh attraversa geografie ed epoche diverse, spingendosi addirittura fino alla Germania anni Settanta  dei “corriere cosmici” in “Circles On Circles”, dove si percepisce l’eco dei Tangerine Dream di Phaedra.

È un viaggio avventuroso e avvincente, la cui sosta più lunga coincide con la solennità esoterica di “2303”, quanto cioè dura in minuti e secondi. Merita di essere affrontato da ascoltatori curiosi e spregiudicati.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Alabaster DePlume, jazz e jiu-jitsu

A Blade Because a Blade Is Whole è il nuovo album del sassofonista e poeta inglese Angus Fairbairn

Alberto Campo
oltre

Il misticismo algebrico di Stefano Pilia

Il ciclo di composizioni Lacinia è un capolavoro di classica contemporanea

Alberto Campo
oltre

Il mosaico musicale di Fennesz

Dopo cinque anni, un disco nuovo dal maestro austriaco dell’ambient

Alberto Campo