Pilia e Pupillo, psichedelia amazzonica

Dark Night Mother è il nuovo disco in duo di Stefano Pilia e Massimo Pupillo

Dark Night mother - Pilia Pupillo
Disco
oltre
Stefano Pilia / Massimo Pupillo .
Dark Night Mother
Offset Records / Consouling Sounds
2018

È uno strano oggetto questo Dark Night Mother, firmato a quattro mani da due dei musicisti – come definirli? Di rock d’avanguardia? Avanguardia e basta? – più interessanti in giro, Massimo Pupillo e Stefano Pilia.

Il primo è noto soprattutto per essere il bassista degli Zu (ma ce lo ricordiamo anche per le collaborazioni con FM Einheit, Eraldo Bernocchi, Peter Brötzmann e il progetto B For Bang – per dirne alcune); il secondo, oltre ad aver suonato con Massimo Volume e Afterhours, ha a sua volta all’attivo collaborazioni di peso in ambiti diversi (ad esempio con il gruppo 3​/​4 Had Been Eliminated).

La frequentazione tra i due dura da anni, tra la casa-studio di Pilia a Bologna e la giungla amazzonica (i due avevano registrato una sessione in un villaggio indigeno shipibo, inclusa nel disco solista di Pilia). Dark Night Mother è l'ultimo – spiazzante – esito della collaborazione a essere firmato in duo: registrato a più riprese tra 2014 e 2015 tra Italia, Stati Uniti e Perù, è di fatto un disco di psichedelia acustica, che predilige le atmosfere dilatate e una certa atmosfera eerie (termine ormai molto di moda, ma qui decisamente appropriato), tra chitarre elettriche pulite e riverberi.

Dark Night Mother però spiazza soprattutto per l’uso che fa della voce femminile, vera cifra distintiva dell’album, al punto che per i primi 50 secondi sentiamo soltanto una dolce litania (intonata da Alexandra Drewchin), alla quale si aggiungono chitarra acustica e paesaggi sonori lontani. La newyorkese Drewchin è solo una delle quattro donne che “infestano” (nel senso mistico-magico del termine) l’album: ci sono infatti la pittrice di El Salvador Sandra Canessa e due sciamane amazzoniche (Olivia Arebalo e Lucinda Mahua), che cantano con voce antica e tecnica particolarissima (si ascolti ad esempio “Weeshdeen”, cui si aggiunge l'inventiva batteria di Cristiano Calcagnile).

Chi è legato alle produzioni più “hard” di Pupillo e Pilia troverà forse pochi appigli – ma avrà molto in cambio. Siamo dalle parti di certi misticismi sperimentali anni settanta alla Claudio Rocchi o alla Aktuala, che troppo presto erano stati dismessi come fricchettonate senza capo né coda, ma che una via musicale – in realtà – l’avevano tracciata, tra l'Europa e l'India, l'Africa – o, in questo caso, l'Amazzonia.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Il mosaico musicale di Fennesz

Dopo cinque anni, un disco nuovo dal maestro austriaco dell’ambient

Alberto Campo
oltre

Il mito di Orfeo secondo Sarah Davachi

In The Head as Form’d in the Crier’s Choir la compositrice canadese trae ispirazione da Claudio Monteverdi e Rainer Maria Rilke

 

Alberto Campo
oltre

La morbida confusione di Mabe Fratti

Sentir Que No Sabes è l’inconsapevole capolavoro della violoncellista e cantante del Guatemala

Alberto Campo