N.E.R.D. arrabbiati

Con NO_ONE EVER REALLY DIES i N.E.R.D. di Pharrell Williams interrompono un silenzio durato sette anni 

N.E.R.D. NO_ONE EVER REALLY DIES recensione
Disco
pop
N.E.R.D.
NO_ONE EVER REALLY DIES
Columbia
2017

Diciamola tutta: Pharrell Williams non aveva bisogno di ridare vita al progetto N.E.R.D. A partire dal 2013 è una superstar: quell’anno la sua collaborazione coi Daft Punk, “Get Lucky”, e quella con Robin Thicke, “Blurred Lines”, lo proiettano ai vertici delle classifiche di tutto il mondo; l’anno seguente è la volta di “Happy”, un gospel pop, e la sua vita non è più la stessa. Abituato, come produttore, a vivere in seconda linea il successo di qualcun altro, è improvvisamente proiettato sotto le luci dei riflettori: ospite richiestissimo nei talk-show, giudice a “The Voice”, testimonial di Chanel, sulla copertina di “Vogue”.

Però Pharrell ha la capacità di annusare i cambiamenti prima degli altri e all’inizio del 2016, mentre si sta facendo tingere di verde i capelli, si guarda allo specchio e pensa: “Dai, ripartiamo coi N.E.R.D.”.

È un’America che, a dispetto dei sondaggi, è già pronta per Trump, un’America egoista e spaventata che sembra non curarsi di cosa succede nelle proprie strade, dove i poliziotti possono uccidere impunemente i cittadini neri sulla base di semplici sospetti, il più delle volte infondati. Pharrell non è più “happy”, raduna i suoi sodali Chad Hugo e Shae Haley e si mette al lavoro. Gli ultimi due dischi del gruppo (usciti nel 2008 e nel 2010), siamo onesti, non sono propriamente memorabili: buone idee, alcuni episodi riusciti, ma una costante mancanza di unità.

Questa volta la lista dei collaboratori è impressionante: Rihanna, Kendrick Lamar, Future, M.I.A., André 3000, Frank Ocean, Gucci Mane e Ed Sheeran, nel pop-reggae “Lifting You” che ha il compito di chiudere la raccolta. Malgrado queste presenze ingombranti, Pharrell è il protagonista assoluto del disco, senz’altro il suo lavoro più politico finora: i testi di “ESP” e di “Don’t Don’t Do it” non si prestano a fraintendimenti (quest’ultimo fa riferimento alla supplica della moglie di Keith Scott nei confronti del poliziotto di Charlotte che di lì a poco avrebbe sparato a suo marito, mentre lei riprende l’omicidio a sangue freddo col cellulare), il sample “mad ethnic”, preso da un video comparso su Twitter in cui il rapper Retch si riprende mentre fuma una canna e inneggia a Martin Luther King e Malcom X, circondato da spettatori bianchi perplessi, compare in ben due brani.

Pharrell riesce a parlare di cose serie accompagnandole con ritmi che ci entrano in testa e ci costringono a muovere i piedi: già me lo vedo l’elettore medio di Trump mentre canticchia, inconsapevole del significato, una delle canzoni di No_one Ever Really Dies trasmessa dalla radio di un centro commerciale in Alabama.

Pharrell ha ammesso di aver ascoltato nell’ultimo anno molti gruppi del periodo post-punk o new wave, che dir si voglia, e si sente soprattutto nella potente “1000” con il suono che ricorda i Devo, ma anche in “Voilà”, dove il “trappista” Gucci Mane è costretto a cimentarsi con ritmi più veloci rispetto a quelli a cui è abituato.

Una costante di questo disco è proprio il cambio di velocità e l’esempio più riuscito in tal senso è “Rollinem 7’s”, dove si passa con naturalezza dal dimezzato al raddoppiato e dove, sul finale, la comparsa di André 3000 ci ricorda ancora una volta il ruolo fondamentale avuto dagli Outkast nella storia dell’hip hop.  

No_One Ever Really Dies è un lavoro compatto, con una sua struttura compiuta e un giusto bilanciamento: a Capodanno si può ballare in maniera intelligente, sono tornati i N.E.R.D, quelli veri.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

pop

La condizione umana secondo The Weather Station

Humanhood è il settimo album firmato con lo pseudonimo The Weather Station da Tamara Lindeman

Alberto Campo
pop

Sogni d’oro dai Saint Etienne

L’avventura ipnagogica del trio londinese Saint Etienne in The Night

Alberto Campo
pop

La metamorfosi pop di White Denim

La band statunitense diventa progetto individuale del tuttofare James Petralli

Alberto Campo