Mouse on Mars, uomini a molte dimensioni

Dimensional People è il nuovo notevole disco dei tedeschi Mouse On Mars: l’avanguardia dal volto umano, con Bon Iver e The National

Mouse on Mars
Dimensional People
Disco
oltre
Mouse On Mars
Dimensional People
Thrill Jockey
2018

In origine doveva essere intestato al “Nuovo socialismo costruttivista”, volendo dichiararne – immaginiamo – la densità concettuale. È infatti impressionante la quantità di argomenti condensata nell’undicesimo album dei Mouse on Mars, duo costituito 25 anni fa da Jan St. Werner e Andi Toma sull’asse Colonia/Düsseldorf.

Così come impressionante è il numero dei musicisti coinvolti nell’impresa di Dimensional People: una cinquantina, a conti fatti, tra cui spiccano alcune icone del circuito indipendente, dai gemelli Dessner, coppia motrice dei National, a Justin Vernon, alias Bon Iver. Il “topo marziano” è abituato ad avventure simili, del resto: basti ricordare la memorabile partnership – nel progetto Von Südenfed– con Mark E. Smith dei Fall, artista in apparenza agli antipodi rispetto all’area della cosiddetta “dance intelligente” cui per convenzione i due tedeschi vengono associati. Refrattari alle catalogazioni (a chi provò a collocarli nell’alveo del “post rock”, risposero nel 2003 chiamando ironicamente una collezione antologica Rost Pocks), tendono dunque all’elusività.

Parlando di ciò che producono, St. Werner affermò tempo fa in un’intervista: «Riguarda le strutture, lo spazio, i groove, le prospettive, il vedere le cose da molte angolature differenti. Non ha a che fare con la melodia o l’armonia». Esaminiamo allora il disco nuovo, distante sei anni dal precedente Patastrophics e pubblicato dall’etichetta newyorkese già editrice di alcuni classici dei Mouse On Mars – Niun Niggung,Idiology Radical Connector – al principio del decennio scorso.

Punto di partenza, a detta degli autori, è stato il footwork di Chicago, sulla cui cadenza tipica – a 145 bpm – è sincronizzato il ticchettio percussivo del primo dei tre movimenti della suite che apre e intitola l’opera: un crescendo elettronico incalzante, destinato a sfociare in uno schema minimalista alla Steve Reich, ma come fosse un videogioco. Dopo di che tale geometria si disgrega sotto l’impulso di una batteria dagli accenti jazz e i frammenti precipitano dentro una camera d’eco dalla quale sbuca – deformata – la voce del citato Vernon, infine protagonista di una diafana elegia in chiave ambient.

Analoga sorte subisce l’altro trittico, benché non consecutivo, incaricato di descrivere un “Parlamento di Alieni”: l’esordio è da avant-garde cameristica, con violino stridente, vocalismi ineffabili e vezzi rumoristi, laddove lo sbocco è un panorama sonoro quieto e rarefatto. E non finisce qui: ecco ad esempio l’hip hop astratto di “Foul Mouth”, la narrazione ipnotica in habitat afrofuturista di “Résumé” e – all’epilogo – la squisita vibrazione esotica a ritmo di bossa nova di “Sidney in a Cup”. Un album fenomenale, realizzato impiegando tecnologie sofisticate (il software MoMinstruments, da loro stessi creato, e il mixaggio in modalità Object-Based Audio) ma animato in maniera determinante dal fattore umano.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Il mito di Orfeo secondo Sarah Davachi

In The Head as Form’d in the Crier’s Choir la compositrice canadese trae ispirazione da Claudio Monteverdi e Rainer Maria Rilke

 

Alberto Campo
oltre

La morbida confusione di Mabe Fratti

Sentir Que No Sabes è l’inconsapevole capolavoro della violoncellista e cantante del Guatemala

Alberto Campo
oltre

Alessandra Novaga sulle orme di Tarkovskij

The Artistic Image Is Always a Miracle è il nuovo lavoro della chitarrista e compositrice milanese

Alberto Campo