Emozioni (quasi) senza parole

Gli scozzesi Mogwai si confermano punta di diamante del post rock europeo

Mogwai Every Country’s Sun
Disco
pop
Mogwai
Every Country’s Sun
Rock Action
2017

A 20 anni esatti dal disco d’esordio dei Mogwai, Young Team, la formazione scozzese ha scelto di tornare a lavorare con il produttore statunitense Dave Fridmann, che le fu accanto in occasione dei seguenti Come On Die Young (1999) e Rock Action (2001). Questo non significa un ritorno alle origini, quando l’assetto essenzialmente elettrico del suo linguaggio musicale contribuì a tracciare i contorni del “post rock” in chiave europea. Every Country’s Sun – eseguito integralmente durante un secret show al “Primavera Sound” di Barcellona il 2 giugno scorso – si allinea da quel punto di vista ai lavori recenti, in particolare Rave Tapes (2014) e la colonna sonora del documentario Atomic, Living in Dread and Promise, dove la classica interazione fra ritmica e chitarre veniva guarnita dalle trame armoniche del sintetizzatore. Esemplare è qui il brano iniziale, “Coolverine”: aperto da un malinconico arpeggio elettronico al quale si sovrappongono via via gli altri strumenti, sfociando in un crescendo austero e solenne.

Al solito, il marchio di fabbrica della band è definito dalle variazioni nella dinamica e nell’intensità del suono: lo dimostra la progressione che caratterizza “20 Size” e “Don’t Believe the Fife”, due tra gli episodi migliori della raccolta. Agli estremi della gamma stanno l’ambient quasi accademica di “Aka 47” e l’impeto massiccio di “Old Poisons”, prossimo al confine dell’hard rock. Della dozzina di tracce, solo un paio è animato dalle voci (altra prerogativa tipica dei Mogwai, da sempre votati in larghissima prevalenza alle composizioni strumentali): “1000 Foot Face” è un madrigale diafano e sommesso, mentre in “Party in the Dark” una melodia pop si adagia su un traino di basso e batteria di scuola post punk in modo tanto inopinato quanto gradevole. Nell’insieme, il nono album della serie (tenendo fuori dal conto live, antologie e musiche per il cinema) consolida la reputazione di un gruppo che, tornato a essere – com’era inizialmente – un quartetto, dopo aver espanso l’organico fino a sei elementi, pare abbia raggiunto uno stato di perfetto equilibrio stilistico ed emotivo. Lo si potrà verificare dal vivo a ottobre, assistendo a uno dei concerti in programma a Milano (27), Roma (28) e Bologna (29).

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

pop

Tutte le richieste di Damon Locks

List of Demands è il primo album da solista del poliedrico artista di Chicago, già al fianco di Rob Mazurek

Alberto Campo
pop

Bad Bunny, Porto Rico oltre gli stereotipi

Bad Bunny riflette sui danni del colonialismo e sulla crisi della sua patria, a ritmo di reguetón e salsa

Ennio Bruno
pop

FKA Twigs: il corpo è arte

La diva britannica si mette a nudo nel nuovo album Eusexua, più pop che avant-, e molto glamour

Alberto Campo