PODCAST | Early Music Stories #11

Nuovo appuntamento per la rubrica dedicata alla Musica Antica, curata da Paolo Scarnecchia, dal festival Itinéraire Baroque en Périgord

Les Talens Lyriques durante le prove (foto di Paolo Scarnecchia)
Les Talens Lyriques durante le prove (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Il 28 luglio, per il festival Itinéraire Baroque en Périgord, l'Église abbatiale Saint-Cybard di Cercles ha ospitato tre concerti il primo dei quali tenuto dall' Accademia Strumentale Italiana (ascolta qui il podcast).

A concludere la giornata sono stati i soprani Marie Lys e Judith van Wanroij accompagnati da Les Talens Lyriques, l’ensemble diretto dal clavicembalista e organista Christophe Rousset, con Gilone Gaubert e Benjamin Chenier (violini) ed Emmanuel Jacques (violoncello).

I soprani e l'ensemble hanno eseguito le composizioni sacre di Charpentier e Monteverdi in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo. 

Rousset, intervistato da Paolo Scarnecchia, spiega la scelta di suonare al termine del concerto, intitolato “Ave maris stella”, la musica devozionale di Monteverdi possibile fonte di ispirazione per Charpentier.

Ascolta l'intervista

Giornaledellamusica · Podcast Itinéraire Baroque 3 (con Christophe Rousset e Les Talens Lyriques)

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

La famiglia Bach reimmaginata dai Tenor Madness

classica

Intervista al direttore musicale dell’Opéra Royal de Wallonie-Liége

classica

Il saggio di Filippo Del Corno demolisce gli stereotipi e avvicina Puccini all’avanguardia