Il jazz dell'estate 2020: la playlist del gdm

Il meglio delle novità jazz in uscita in una playlist esclusiva

playlist jazz estate 2020
Articolo
jazz

Nell’estate dell’anno più difficile troviamo molto jazz solare e energetico e anche qualche momento di sana nostalgia, anche se non mancano proposte più avventurose.

– Leggi anche: Il jazz di giugno 2020: la playlist del gdm

– Ascolta tutte le playlist del giornale della musica

Si parte da Matthew Halsall, che apre la raccolta Soul Jazz sul nuovo jazz inglese, per arrivare a un Louis Armstrong dal vivo in Francia. In mezzo c’è il superquartetto con Joshua Redman e Brad Mehldau, c’è la rivelazione dell’anno Asher Gamedze, i suoni nuovi di Lynn Cassiers o degli Stirrup + 6, un po’ di America che è mancata dal vivo sui nostri palchi con Regina Carter, Gerald Clayton o i Thumbscrew alle prese con il maestro Braxton.

E ancora Maria Pia De Vito, Filippo Vignato, i suoni black di Zara McFarlane e di Roy Ayers, la ristampa del Brasile elettrico di Manfredo Fest e la “scoperta” di una session perduta di Art Blakey.

Un’estate a tutto jazz, da vivere davvero al meglio, nonostante tutto!

01. Matthew Halsall & the Gondwana Orchestra – “When the World Was One” (da Kaleidoscope, Soul Jazz)

02. Asher Gamedze – “Siyabulela” (da Dialectic Soul, On The Corner)

03. Joshua Redman – “Moe Honk” (da RoundAgain, Nonesuch)

04. Lynn Cassiers – “All” (da Yun, Clean Feed)

05. Gerald Clayton – “Rejuvenation Agenda” (da Happening: Live at The Village Vanguard, Blue Note)

06. Manfredo Fest – “That’s What She Says” (da Brazilian Dorian Dream, Far Out)

07. Maria Pia De Vito – “Pigs, Sheep and Wolves” (da Dreamers, VVJ/Jando)

08. Thumbscrew – “Composition n. 52” (da The Anthony Braxton Project, Cuneiform)

09. Art Blakey & The Jazz Messengers – “M&M” (da Just Coolin’, Blue Note)

10. Stirrup + 6 – “Salt Lines” (da The Avondale Addition, Cuneiform)

11. Zara McFarlane – “My Story” (da Songs of an Unknown Tongue, Brownswood)

12. Filippo Vignato Trio – “White Shadow” (da Heidelberg, Auand)

13. Regina Carter – “Georgia on My Mind” (da Swing States, Tiger Turn/eOne)

14. Roy Ayers, Adrian Younge & Ali Shaheed Muhammad – “Sunflowers” (da Jazz Is Dead 002, Jazz Is Dead)

15. Louis Armstrong – “Muskrat Ramble” (da Live in France, Dot Time)

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

jazz

Qualcuno ha detto jazz "nuovo"? Qualunque cosa significhi, qui ce n'è per tutti i gusti

jazz

Alla scoperta dei tesori nascosti del jazz anni Settanta

jazz

Unapologetic Expression. The Inside Story of the UK Jazz Explosion di André Marmot ricostruisce la vivace nuova scena di Londra