Tiefland e l'equivoco della modernità
A Francofore va in in scena "Tiefland" di d'Albert, singolare caso di opera verista di area germanica. Purtroppo la regia di Anselm Weber ne tradisce lo spirito tentandone una impossibile attualizzazione, contestata dal pubblico. Eccellente la compagnia di canto su cui spiccano i tre protagonisti Michaela Schuster, John Treleaven e Lucio Gallo. Dirige con misura e giusto slancio Sebastian Weigle, futuro direttore musicale dell'Oper Frankfurt.
Note: Dietrich Volle sostituiva Gérard Lavalle nel ruolo di Moruccio
Interpreti: Marta: Michaela Schuster; Pedro: John Treleaven; Sebastiano: Lucio Gallo; Tommaso: Magnus Baldvinsson; Nuri: Juanita Lascarro; Moruccio: Gérard Lavalle; Nando: Peter Marsh; Pepa: Sonja Mühleck; Antonia: Claudia Mahnke; Rosalia: Elzbieta Ardam
Regia: Anselm Weber
Scene: Hermann Feuchter
Costumi: Bettina Walter
Orchestra: Frankfurter Museumorchester
Direttore: Sebastian Weigle
Coro: Coro dell'Oper Frankfurt
Maestro Coro: Alessandro Zuppardo
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il Teatro Comunale apre la nuova stagione al Comunale Nouveau con un riuscito allestimento de La fanciulla del West di Puccini