Il Leone di Venezia
Otello ha aperto il Macerata Opera Festival
Recensione
classica
Opera inaugurale del Macerata Opera Festival, l’Otello verdiano ha attirato un pubblico foltissimo.
L’allestimento dello spagnolo Paco Azorin ha sottolineato fin dai primi momenti dell’opera la tragedia incombente, senza mai dare spazio alla luce. Colori cupi, cieli fitti di nubi e mari in tempesta, che solo sull’epilogo hanno trovato la calma, hanno caratterizzato la scenografia, composta da elementi essenziali che hanno consentito rapidi cambi di scena a vista. Un enorme leone di Venezia ha dominato tutte le scene, e invero non necessitava di essere poi moltiplicato attraverso le videoproiezioni. Una certa ridondanza di simbologie ha guastato la linearità della scena, sottolineando i significati portati dal libretto e dalla musica: la nuvola di fumo che attornia Otello al reiterato “Vigilate!” di Jago; i sonetti di Shakespeare proiettati sul muro del teatro; il volto di Cassio moltiplicato come una maschera sulle gorgiere dei coristi. Non sempre funzionali i sei scagnozzi di Jago vestiti in pelle sempre presenti in palcoscenico, anche prima dell’inizio e nell’intervallo: di volta in volta spie, ossessioni che circuiscono Otello, suoi aiutanti nell’assassinio, macchinisti.
I tre protagonisti principali hanno ben sostenuto gli amplissimi spazi aperti del teatro, soprattutto nel terzo e quarto atto. In particolare Frontali ha sfoggiato una voce piena e sicura e una ottima interpretazione del personaggio, e la Nuccio degli inimmaginabili passaggi a mezza voce. Da Neill, imponente presenza scenica, ci saremmo aspettati invece più pathos e presenza vocale. Di qualità gli interventi del coro e la direzione precisa ed attenta di Frizza, che ha saputo trarre il meglio da un’orchestra numericamente un po’ sfornita nella sezione degli archi.
Interpreti: Stuart Neill, Otello Jessica Nuccio, Desdemona Roberto Frontali, Jago Tamta Tarieli, Emilia Davide Giusti, Cassio Manuel Pierattelli, Roderigo Seung Pil Choi, Lodovico Giacomo Medici, Montano Franco di Girolamo, un araldo
Regia: Paco Azorin
Scene: Paco Azorin
Costumi: Ana Garay
Orchestra: FORM- Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Direttore: Riccardo Frizza
Coro: Coro Lirico Marchigiano "Vincenzo Bellini"
Maestro Coro: Carlo Morganti
Luci: Albert Faura
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Due concerti con musiche di autori uccisi nei campi di sterminio, eseguite dagli allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia
classica
Il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto per il Giorno della Memoria