Ammettiamolo, quando arriva il 9 maggio a chi pensiamo se non al misterioso cantante napoletano che si fa chiamare Liberato?
– Leggi anche: Chi è Liberato?
È stato così anche quest’anno e la nostra attesa non è andata delusa: alle 19.26 (1926 è l’anno di nascita della Società Sportiva Calcio Napoli) la pubblicazione sui social delle immancabili rose ha fatto capire che qualcosa stava bollendo in pentola, scatenando ovviamente i commenti dei fan – ne segnalo uno, per me quello vincente: «Non ero così eccitato da quando Peppe Conte disse "domani potete andare dai congiunti"» – e poi, alle 23.59, ecco materializzarsi sulle principali piattaforme di streaming Liberato II, sette nuovi brani di cui uno, “Partenope”, accompagnato da un video che segna il ritorno alla sceneggiatura e alla regia di Francesco Lettieri e gli altri sei da visualizer che sviluppano frame presenti nel videoclip già citato. Come successe già con l’album precedente, metto tutto in frigorifero per il giorno dopo.
“Partenope”, il brano d’apertura è quello accompagnato dal video di Lettieri: «Ô chiostro 'e Santa Chiara ‘na matina te 'ncuntraje / Accumminciaje a cantá, nun l'aggio fatto maje / "Staje calmo", rispunniste, "'E na manera ammo apparà" / "Ce stanno tutt''e cumpagne, mo nun pozzo parlá" 'A primma vota ascettemo, ô mare me purtaje / Dicette: "Me faje chiagnere, tu me faje male assaje" / E popo allora 'int'a chillu mumento c''a vasaje / "Ammò, so' na sirena", dicette e me guardaje», e poi la solita commistione di napoletano e inglese, «Baby, nun te pozzo fá resistenza», «’nnammurato for the first time», e i riferimenti a canzoni del passato, «lievate 'a cammesella, 'bbascio 'sta scalinatella, 'o ritratto 'e nanninella, comme è tosta 'a piccerella», per un brano di grande eleganza.
Il video, in estrema sintesi, racconta la storia del re che trova un anello in un boccone di pesce e della legittima proprietaria, una sirena, che per recuperarlo uccide il re con la potenza della sua voce: probabilmente la sirena, metà donna e metà pesce, simboleggia la sirena il cui suono apre i rari concerti di Liberato e, forse, la sua voce, che a me ricorda quella di Rosalia, è all’interno del fantastico drop. Grande canzone e grande video, con la presenza di Giacomo Rizzo, caratterista napoletano riportato in auge nel 2006 dal film L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino.
«Nun putimm’ fa chest’ forever / Appicciamm together / Ma tu, nun ce penzà / Ij so’ capa tost’ / Nun t’ n’ 'ncaricà / Nun ‘o facc’ appost’ /T’ vott’ a scurdà / Baby please, I can't wait anymore / Abballan’ co’ mar’ rint’ ‘o cor’ / Nun ce penzà / L'ammor’ ‘e ‘na stronz’ ch’ ven’ e ch’ va / Ij so’ vagabond’, nun m’ fir ‘e sta / Nun putimm’ fa chest’ forever /And ever and ever and ever / Again Woo!»: andamento dance, brano perfetto per loop molesti a Marechiaro e chiusura con sirena. Boom!
«Je nunn' teng ‘e scheletr' ind’ all'armadio / Teng 'o cimiter 're Funtanell’ / Luce dint' all'uocchie ‘e 'nu Caravagg' / Si tu ‘a malafemmena, ma 'cchiù bell’ / Scuro ‘e mezzanott' / 'Bbasc Fuorigrott' / Parl a 'copp a man’ / Stong’ a capa sott’ / Scuro ‘e mezzanott' /Bev’, chiagne e fott' / Aggio fatt' ‘o bott'»: terzo pezzo e il livello continua a mantenersi alto, a partire dal titolo "Nunneover", col suo richiamo alla lingua inglese.
«Tell me, Anna / ‘O cor’ sta alluccann’ / Assittet’ ‘cca abbasc’ / Pur si fernesc’ ca c’ ‘ittamm’ ‘e cos ‘nfacc’ / Nun è tropp’ tard’ / It’s so fucking hot / Mo’ te l’aggia ricer’ / Nun t’ spusà cu chill’ / But I love you, still, oh / Senz’ ‘e te ch’ facc’? / Ij nun so’ cagnat’, teng’ n’at’ tatuagg’ / Baby, please forgive me / Bast’ nu messagg’ / Chist’ ammor’ è nat’ sott’ ‘e fuoc’ e là sta»: io mi sono arreso, vai, Annarè, si’ ‘a storia ‘e Napule!
Da un primo ascolto il suono sembra essere cambiato parecchio, forse la canzone che più ricorda quello del passato è “Guagliuncella napulitana”: «I don't wanna lose you, please don't stop the music / Guagliuncella napulitana, te tuccass' pe n'ora sana / Peccerè, te spuse 'rimman’ / Nunn' me 'mport' ca staje luntan' / Guagliuncella napulitana, te tuccass' pe 'na semman' / Piccerè, te spuse 'rimman / Nunn' me 'mport 'ca staje luntan'».
Immagino che questa canzone sia già diventata dopo un solo giorno la suoneria dei cellulari di migliaia di ragazzine napoletane.
“Cicerenella” è la versione ammodernata di un classico della canzone popolare napoletana del XVIII secolo: «Cicerenella tenev’ 'nu cul’ / Ca parev 'nu cofanatur’ / E m'ammustav’ nott' ‘e stell' / Chist’ è ‘o cul’ ‘e Cicerenella / Cicerenella mia, sî bona e bella / Cicerenella mia, sî bona e bella». Rivoluzione e tradizione: non voglio pensare allo sfracello dal vivo.
“’Na storia ‘e ‘na sera” ha il compito di chiudere la raccolta e lo fa col beat: «Tu sî na storia 'e ‘na sera / Ammo sulo passat’ 'a nuttata /Guarda, t''o dico sincero / Ammo fatto ’na mala pensata /E mo’ tu che vvuò / Uh, marò, e che cumbinaje / Nun stongo sulo io, ma nun 'o ssaje».
I particolari che ci hanno fatto innamorare di Liberato ci sono tutti ma lui è cresciuto, c’è più attenzione al suono, alle sfumature e alla tradizione musicale di Napoli. Liberato II e l’estate l’abbiamo sistemata: e poi cosa si può dire a uno che scrive il verso “tengo ‘nu burdello inside”?