Animal Collective
Centipede Hz
Domino
Nel microcosmo bislacco del "collettivo animale" alberga un centopiedi elettrico, che marcia in direzione divergente rispetto ai luccichii elettronici del Merriweather Post Pavilion visitato tre anni fa. Dopo aver sdoganato la circolazione dei laptop nei circuiti alternativi, il quartetto - tornato tale col rientro in organico di Deakin, assente la volta scorsa - ridiventa nell'occasione quasi un gruppo rock. E propone un album dalla sfacciata attitudine esplorativa: se qualcuno pensava fosse venuto il momento di passare all'incasso, si sbagliava di grosso. Centipede Hz è un disco di arduo ascolto: complesso, stratificato, agitato da spinte centrifughe e visionario (meriterebbero un capitolo a parte i testi delle undici canzoni: come se li avessi scritti Dave Eggers, o giù di lì). La scommessa era di suonare come nessun altro sul pianeta Terra. E i quattro l'hanno vinta. Immaginate i Beach Boys in qualche girone infernale ("Wide Eyed"), l'hip hop a braccetto col progressive ("New Town Burnout"), armonie pastorali in orbita intorno a Marte ("Pulleys") e altre cose così. Un episodio per tutti: lo scintillante e arzigogolato "Monkey Riches": come se i Talking Heads esistessero ancora, ma nella quinta dimensione. Davvero musica dell'altro mondo.
Animali liberi
Musiche dall'altro mondo per il ritorno degli Animal Collective, sempre più band di riferimento del nuovo "rock"
![](/sites/default/files/styles/article_detail/public/gdm_import/articles/54186b4013c39.jpg?itok=qxhadD9A)
Articolo
pop
Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche
pop
Abbiamo ascoltato tutte le trenta canzoni in gara al Festival, e c'è davvero poco da salvare quest'anno
pop
Il film HBO Yacht Rock: A Dockumentary è qualcosa di più di un documentario sulla nostalgia
pop
Il cantautore ci ha lasciato improvvisamente l’ultimo giorno del 2024