Un grande Festival nel nome di Alamire

Laus Polyphoniae ad Anversa

News
classica
Che non sia una edizione come le altre lo si capisce dalla complessità del programma, che supera di gran lunga tutti i precedenti. Alle spalle della ventiduesima Laus Polyphoniae di Anversa c'è un intenso lavoro durato oltre cinque anni, che ha coinvolto diverse istituzioni, tra le quali le Università di Lovanio e Anversa, e diverse discipline e campi di studio. Oltre ai numerosi concerti meridiani, pomeridiani, serali e in alcuni casi anche notturni, e varie attività didattiche, risaltano i due grandi eventi che la contraddistinguono: un colloquio internazionale, dal 18 al 23 agosto, e una esposizione multimediale nella Cattedrale di Anversa, che sarà visibile fino al 22 novembre 2015, dedicati al patrimonio musicale custodito nei manoscritti di uno dei più abili e prestigiosi copisti della musica dei maestri franco-fiamminghi, Peter Imhoff, noto come Petrus Alamire (ca. 1470-1536). Nato in una famiglia di mercanti di Norimberga, iniziò a compilare codici musicali per le chiese di Anversa, per poi entrare a far parte della corte di Margherita d'Austria e del futuro imperatore, l'arciduca Carlo, a Mechelen. I suoi splendidi manoscritti, impreziositi da eleganti decorazioni e miniature sono presenti in numerosi archivi e biblioteche d'Europa, e contengono le musiche sacre e profane di tre generazioni di maestri "oltremontani", come Ockeghem, Desprez e Willaert, solo per ricordare i nomi più noti.

Fra le composizioni contenute in una cinquantina di raccolte, ci sono molte musiche inedite che saranno a breve facilmente accessibili, poiché il corpus di Alamire è stato digitalizzato con attrezzature e tecnologie di avanguardia, che hanno varcato anche le porte della Biblioteca Vaticana. L'idea della accessibilità e della fruizione è al centro del paziente e costante lavoro di equipe coordinato da Bart Demuyt, e ispirato dalla necessità di mettere in contatto il mondo accademico con quello della produzione artistica, trasferendo i risultati della ricerca nella pratica dei gruppi musicali e nella formazione didattica. Per tale motivo l'esposizione non prevede solo la presenza dei sette codici conservati in Belgio (uno a Meckelen e gli altri nella Biblioteca Reale di Bruxelles), ma anche installazioni visivo-sonore, progettate da Rudi Knoops, che consentiranno di ascoltare le composizioni da diversi punti di vista/ascolto in modo tale da poter mettere in evidenza ognuna delle voci, o parti, dell'insieme polifonico di ciascun brano. Lo spirito dell'iniziativa si coglie anche attraverso la serie di conferenze-performance coordinate con il programma del convegno, ma fruibili autonomamente, durante le quali studiosi e ricercatori affiancheranno ensemble musicali per illustrare le caratteristiche, i segreti e le singolarità di alcuni codici e/o singole composizioni. Si rafforza in tal modo la vocazione formativa di questo Festival, che da anni contestualizza ogni concerto serale attraverso una conferenza introduttiva che orienta e guida il pubblico verso un ascolto consapevole.

Si tratta dunque di un vero e proprio viaggio nel cuore della polifonia franco-fiamminga, le cui messe, mottetti e chanson divennero linguaggio della musica d'arte delle principali corti europee, come testimonia la diffusione dei manoscritti di Alamire che oltre a copiare musica per sovrani, duchi e principi, svolgeva anche l'attività di corriere, diplomatico e privato, e raccogliendo informazioni riservate e confidenziali, di sicofante. L'elenco dei gruppi in programma è lungo, e fra questi figurano lo Huelgas Ensemble, Zefiro Torna, Cappella Pratensis, Graindelavoix, The Tallis Scholars, The Clerks, Stile Antico, New York Polyphony, Cut Circle e molti altri. A Collegium Vocale Gent & BL!NDMAN è stato affidato il compito di chiudere il Festival il 30 agosto con due composizioni commissionate per l'occasione e ispirate dal mondo sonoro di Alamire: Morgen! di Eric Sleichim, e Diverbio tra mottetti per dodici voci e quartetto di sax di Salvatore Sciarrino.

Paolo Scarnecchia

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta tra attività di rete, promozione culturale e valorizzazione del territorio

classica

Il 27 novembre Simon Boccanegra inaugura la Stagione 2024-25 dell’Opera di Roma

classica

Era il "papà" del Rossini Opera Festival