Treviño guida l’Orchestra Rai nella Sinfonia n. 9 di Mahler
A Torino giovedì 13 febbraio, in diretta su Radio3 e in live streaming su RaiPlay
![Robert Treviño (foto Doc Servizi – Sergio Bertani – OSN Rai) Robert Treviño (foto Doc Servizi – Sergio Bertani – OSN Rai)](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/00_Robert%20Trevi%C3%B1o%20%28foto%20Doc%20Servizi%20%E2%80%93%20Sergio%20Bertani%20%E2%80%93%20OSN%20Rai%29.jpg?itok=pb9G0y9L)
La Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler nella lettura del Direttore ospite principale Robert Treviño sarà al centro del concerto che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone giovedì 13 febbraio (ore 20.30) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con trasmissione in diretta su Radio3 e in live streaming (questo il link www.raiplay.it/dirette/raiplay2), appuntamento che verrà replicato venerdì 14 febbraio (ore 20.00).
Composta fra il 1908 e il 1910, la Nona fu l’ultima sinfonia portata a termine dal grande compositore e venne eseguita postuma dall’amico e allievo Bruno Walter nel 1912. Una sorta di testamento spirituale dell’artista, in cui il presagio di morte si mescola a un infinito amore per la vita e a un senso profondo di commiato.
A interpretare questa estrema pagina mahleriana è chiamato Robert Treviño, Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e Consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö. Quarantunenne di origini messicane, è cresciuto a Fort Worth, in Texas, e si è imposto all’attenzione internazionale al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013, sostituendo Vassily Sinaisky sul podio del Don Carlo di Verdi. Da allora è invitato regolarmente dalle orchestre prestigiose in America – dalla Cincinnati Symphony alla Philadelphia Orchestra – e all’estero – dai Münchner Philharmoniker alla London Symphony Orchestra. Cresciuto sotto l’egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa, ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo. Con l’Orchestra della Rai, della quale è Direttore ospite principale, nell’autunno 2021, è stato protagonista di una brillante tournée in Germania che ha toccato Francoforte, Colonia e Amburgo.
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola
In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra
Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti