Lo showcase dell’etichetta Príncipe a Torino

Alla scoperta dei suoni del Portogallo black, con Nídia, DJ Lycox e Nuno Beats

News
world
DJ Lycox
DJ Lycox

Per quasi vent’anni una forma di dance music pesantemente influenzata dalle sonorità in voga in Angola – su tutte quella del kuduro - ha vissuto in maniera semi-clandestina nei cortili dei casermoni delle periferie di Lisbona, fino a quando, grazie al lavoro pioneristico dell’etichetta Príncipe cominciato ormai quindici anni fa, quello che possiamo definire il suono del ghetto ha cominciato a farsi conoscere al di là delle sue radici locali.

«Questa musica ha qualcosa che la maggior parte di quella occidentale non ha», ha detto il dj e produttore Pedro Da Linha nel corso di un’intervista concessa a Ryan Keeling e comparsa su Resident Advisor. «Ha davvero un’attrattiva intercontinentale: può funzionare in Africa, in America Latina e in quella del Nord, in Asia e ovviamente in Europa». 

«Questa musica è cresciuta lentamente per secoli, attraverso il commercio degli schiavi, attraverso l’immigrazione e ora attraverso la tecnologia digitale. Il software Fruity Loops è un miracolo per questo processo di crescita perché finalmente abbiamo questa complessità percussiva pura convertita direttamente al digitale e poi sul vinile. Ora possiamo finalmente ricreare tutti questi secoli di progresso ritmico. Grazie a questo tipo di ricchezza questa musica può funzionare e, poiché è cresciuta per così tanto tempo, può funzionare dappertutto. Ma attenzione, non è populista, non è globale nel senso di quella stronzata di United Colors of Benetton (con buona pace del recentemente scomparso Oliviero Toscani). Funziona e basta, la gente la sente e reagisce».

Non c’è una maniera semplice per descrivere la musica dei dischi targati Príncipe: il kuduro, uno stile di musica angolana - e il relativo ballo - che iniziò una trentina d’anni fa e che divenne largamente popolare in Portogallo, ne è componente integrale ma lo stile di Príncipe ingloba anche batida, kizomba, funaná, house, afro house e tarraxinha, generi per lo più (ma non in maniera esclusiva) radicati in Angola, Capo Verde e São Tomé e Príncipe. In breve tempo Príncipe ha generato molto interesse nella stampa e tra i promoter al di fuori del Portogallo. 

DJ Marfox e DJ Nigga Fox sono entrati a far parte del circuito europeo di musica elettronica, esibendosi in importanti festival come Unsound in Polonia e il torinese C2C.

Com’è riportato sulla sua pagina Bandcamp, «Príncipe è un’etichetta discografica con sede a Lisbona, Portogallo, completamente dedicata alla realizzazione di dance music al 100% contemporanea e proveniente da questa città, dalle sue periferie, dalle case popolari e dai bassifondi. Nuovi suoni, nuove forme e nuove strutture con il loro assortimento di poetiche e identità culturali».

Venerdì 14 febbraio – non il solito San Valentino, com’è facilmente intuibile –, in occasione del Black History Month, tre artisti dell’etichetta portoghese saranno a Torino per uno showcase al Magazzino sul Po che si annuncia bollente: i loro nomi sono Nídia, DJ Lycox e Nuno Beats

Di quest’ultimo mi sono occupato qualche mese fa in occasione della pubblicazione del suo eccellente album d’esordio Sai do Coração e quindi vi rimando alla lettura di quell’articolo.

Nídia – nome completo Nídia Borges, in precedenza Nídia Minaj – ha cinque album al suo attivo, l’ultimo dei quali, Estradas, in collaborazione con la nostra Valentina Magaletti, ha avuto meritatamente riscontri positivi presso la critica internazionale.


 Anche DJ Lycox – vero nome Ivanilson Martins – ha pubblicato un album nel corso dello scorso anno, Guetto Star, il suo secondo lavoro sulla lunga distanza dopo Sonhos & Pesadelos del 2017. Universale per vocazione, underground nel cuore, Lycox definisce la sua musica batida ma per molti è ancora ghetto music, e allora tanto vale esserne una star.

Lo showcase Príncipe Torino è curato dall’associazione ALMARE in collaborazione con Magazzino sul Po e ha il seguente programma:

16.30 talk con gli artisti

21.30 – 02.30 showcase


 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

world

Il maestro dell'organetto irlandese in Italia per due date

world

Musiche dal mondo nel golfo napoletano

world

La rassegna chiude con Scotch Rolex e la percussionista sud-coreana Shin Hyo Jin