Le star di Santa Cecilia
Roma: presentata la prossima stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Tra i solisti, da segnalare il ritorno dopo decenni delle violiniste Anne-Sophie Mutter e Kyung-Wha Chung e il debutto del giovanissimo astro nascente del violoncello Edgar Moreau: ciascuno dei tre è impegnato in un pezzo che è un pilastro del repertorio del proprio strumento, rispettivamente i Concerti di Beethoven, Brahms e Dvorak. I programmi dei concerti sinfonici si basano quasi interamente sul grande repertorio dell'Ottocento e del Novecento, una scelta comprensibile, se non obbligata, quando si hanno un'orchestra, un coro e una sala di quelle dimensioni. Ci si spinge anche nel Settecento per qualche cosa di Haydn e Mozart e nel Duemila, ma per tre soli pezzi: "Voci dal silenzio" di Morricone e "Alle vittime senza nome" di Peter Eötvös, dedicati il primo alle vittime degli attentati dell'11 settembre e il secondo ai profughi morti nel Mediterraneo mentre tentavano di raggiungere una vita migliore. Il terzo brano di autore contemporaneo è "Les cités de Lovecraft" di Guillaume Connesson.
Forte di 18 appuntamenti la stagione da camera da una parte si spinge più indietro nel tempo, con un concerto del Coro della Cappella Sistina dedicato alla polifonia rinascimentale e un altro dell'Accademia Barocca di Santa Cecilia dedicato a Vivaldi, ma dall'altra è piuttosto timida sul fronte della musica moderna e contemporanea. Come ha spiegato il presidente Michele Dall'Ongaro, questa stagione punta soprattutto sui gruppi da camera formati da elementi dell'orchestra accademica e su una serie di grandi pianisti, tra cui alcuni sono ospiti pressoché fissi, come Blechacz, Sokolov e la Wang, mentre altri fanno ritorno dopo qualche anno di assenza, come Pollini e Lang Lang. Anche se il pubblico romano non ne è pienamente consapevole, l'Orchestra di Santa Cecilia riceve inviti da tutto il mondo e si esibisce nelle sale da concerto e nei festival più importanti. E non più con musiche solamente italiane - i poemi sinfonici di Respighi e qualche ouverture di Rossini e Verdi - come avveniva in un tempo non poi così lontano. Da maggio 2017 a marzo 2018 saranno 21 i concerti fuori sede. A giugno sarà al Festival di Pentecoste di Salisburgo con Mendelssohn e Wagner, ad agosto al Festival di Gstaad con Mozart e Richard Strauss, a settembre al Festival Enescu di Bucarest con Ciakovskij e Mahler, ad ottobre a New York con Mahler, a gennaio 2018 ad Amburgo, Monaco, Francoforte ed altre città tedesche con Beethoven e Richard Strauss, a marzo ad Abu Dhabi con Brahms e ancora Strauss. Che l'eccellenza dell'orchestra romana sia ampiamente riconosciuta a livello internazionale è confermato anche dall'intensa attività discografica, che nei prossimi mesi prevede le incisioni delle Sinfonie di Bernstein e del Concerto per violino di Brahms. Sempre con Pappano sul podio, naturalmente.
M.M.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il concerto sarà trasmesso domenica 22 dicembre in diretta su Rai 1 dopo l’Angelus da San Pietro
Nel 2025 Baden-Baden festeggia i 100 anni di Pierre Boulez, il suo cittadino onorario scomparso nel 2016, con una serie di iniziative fino all’estate
Nuova sede per l’Archivio del Festival di Salisburgo e molti progetti per rendere accessibili e valorizzare i materiali storici della rassegna inaugurata nel 1920