L’Accademia Stauffer per Musica con Vista 2025

Il Comitato Amur annuncia la nuova collaborazione con l’istituzione cremonese per il festival diffuso di musica da camera

News
classica
Annika Starc
Annika Starc

Musica con Vista per la nuova edizione 2025 si arricchisce del prestigioso contributo della Fondazione Stauffer, realtà che da quest’anno collabora al festival diffuso promosso dal Comitato Amur che porta la musica da camera in alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia, realizzato grazie alla rete delle principali istituzioni concertistiche italiane con il coordinamento dell’Impresa Culturale Creativa Le Dimore del Quartetto.

L’istituzione cremonese, riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nella formazione d’eccellenza di giovani musicisti, sosterrà quest’anno i concerti di alcuni degli artisti più promettenti del panorama cameristico attuale.

Musica con Vista (foto Eleonora Federico)
Musica con Vista (foto Eleonora Federico)

Come afferma Francesca Moncada, presidente del Comitato Amur e fondatrice de Le Dimore del Quartetto, quella con la realtà di Cremona rappresenta «una collaborazione preziosa per questo Festival che si è sviluppato incrociando risorse e necessità dei più rilevanti attori culturali del paese. Grazie a questo sostegno, la Fondazione Stauffer, valorizza la sua Accademia punto di riferimento per l’alta formazione musicale, generando prospettive di carriera e occasioni di incontro con il pubblico, per i suoi artisti».

Alessandro Tantardini, presidente della Fondazione Stauffer, dichiara: «È un vero piacere poter rendere stabile e visibile la bella collaborazione con Musica con Vista che in questi anni ha visto formazioni da camera allieve dell’Accademia Stauffer esibirsi nei concerti estivi. Ciò che accomuna trasversalmente Musica con Vista, Comitato Amur e Fondazione Walter Stauffer, è la volontà di offrire a giovani gruppi da camera l’opportunità di far conoscere le loro qualità artistiche ad un pubblico eterogeneo che possa dar continuità agli estimatori della musica da camera e, più in generale, ad apprezzare la bellezza dell’arte nelle sue forme che più facilmente si contaminano: musica e luoghi. Fare rete in via continuativa è ciò che ho imparato e condivido con Francesca Moncada sempre in curiosa ricerca di risposte concrete per il sostegno e la crescita responsabile dei giovani musicisti».

Palazzo Stauffer (Cremona)
Palazzo Stauffer (Cremona)

Il festival, che ogni anno porta la musica da camera in scenari unici, quali giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, conferma dunque la sua missione, che si concretizza nel coniugare grande musica e bellezza del territorio. Anche l’edizione 2025, quindi, porterà in scena un cartellone di concerti che spazieranno dai capolavori del repertorio classico a proposte più innovative, coinvolgendo giovani talenti emergenti e artisti affermati.

Il calendario dettagliato di Musica con Vista 2025 sarà presto disponibile sul sito ufficiale del Comitato Amur: www.musicaconvista.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dai Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, all’Orchestra Sinfonia Nazionale della Rai giudata da Kirill Petrenko, tutti gli appuntamenti del 44° Bologna Festival.

classica

A Torino giovedì 20 febbraio con il direttore Marc Albrecht e la pianista Marie Ange-Nguci, in replica venerdì 21 anche in live streaming su Raiplay

classica

Il primo concerto all’Elbphilharmonie dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius con la pianista Tamara Stefanovich