Al via BolognaFestival 2025
Dai Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, all’Orchestra Sinfonia Nazionale della Rai giudata da Kirill Petrenko, tutti gli appuntamenti del 44° Bologna Festival.

Anticipata dai recital di Stefano Bollani (19 febbraio) e Evgeny Kissin (30 e 31 marzo), Bologna Festival inaugura la sua 44^ stagione aprendo le porte ai Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Riccardo Muti (2 maggio), con un programma che accosta Rossini e Verdi a Brahms. Si inaugura così la rassegna Grandi Interpreti che culminerà con il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai guidata da Kirill Petrenko (17 ottobre). Tra i due estremi si colloca il concerto del duo Sol Gabetta-Bertrand Chamayou, che riserverà un omaggio a Rihm (7 maggio), il ritorno della pianista Angela Hewitt, questa volta accompagnata dai Cameristi della Scala, tra Mozart e l’immancabile Bach (13 maggio), il recital del pianista Andrea Lucchesini tra Chopin e Berio, nel centenario della nascita del compositore (20 maggio), l’appuntamento con il Barocco affidato a Fabio Biondi e alla sua Europa Galante su pagine di Corelli, Geminiani e Vivaldi (29 maggio), e la presenza della London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano con solista la violinista Lisa Batiashvili (9 giugno).

In occasione del bicentenario della morte di Padre Stanslao Mattei, l’Officina San Francesco Bologna promuove una giornata di studi e la prima ripresa integrale della seconda versione dell’Oratorio della Passione, composto nel 1792 su libretto di Pietro Metastasio (17 maggio). Dal 3 giugno all’8 luglio si snoderà poi la rassegna Talenti nel Chiostro della Basilica di Santo Stefano, con sei appuntamenti cameristici dedicati ai giovani musicisti più brillanti del panorama europeo: il Trio Nebelmeer (3 giugno), Doré Quartet (12 giugno), il Galà lirico con Iolanda Massimo e Giuseppe Infantino (17 giugno), i recital dei pianisti Gianluca Bergamasco (26 giugno) e Fülöp Ránki (8 luglio), il Trio GuiBassHarmony (2 luglio).
Tra settembre e ottobre la rassegna Il Nuovo, l’Antico, l’Altrove presenterà la prima esecuzione in tempi moderni della Serenata Clori, Lidia e Filli di Scarlatti, grazie a I Bassifondi Ensemble di Simone Vallerotonda (15 ottobre), la nuova commissione di BolognaFestival e Ferrara Musica alla compositrice italiana Daniela Terranova, eseguita da mdi ensemble (8 ottobre), il concerto teatrale Pur Ti Miro Caravaggio & Monteverdi. Musica e Tableaux Vivants (18 settembre) e la serata Il fiato che resta, Musiche erranti e voci di esilio dell’ensemble Ars Vulgaris con una formazione arricchita dall’uso di strumenti tradizionali del Medio Oriente (23 ottobre).

Non mancherà inoltre la rassegna Classica in Sneakers alla Birreria Popolare, e il consueto programma Baby BoFe’ dedicata a famiglie, bambini e scuole. Maggiori informazioni sul sito di Bologna Festival (www.bolognafestival.it).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Caterina Barbieri ha presentato il 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea intitolato “”La stella dentro”
Giovedì 27 marzo il concerto all’Auditorium Rai di Torino, anche in diretta su Radio 3 e in live streaming
Va in onda giovedì 27 marzo il documentario P-Factor: a piano musical duel
In collaborazione con Pontedera Music Festival