Per aiutare la cultura
Roma: il rapporto di Federculture
News
classica
Ospitata per la prima volta nella Sala Accademica del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, la presentazione del Rapporto Annuale 2014 di Federculture ( Federculture) è stata occasione per riflettere sul futuro di un Paese che non può più rinunciare alla cultura come strumento per riacquistare quel ruolo che gli compete a livello internazionale. Preceduto da quello del vice presidente di Federculture, Gabriella Belli, ad attirare l'attenzione della platea romana è stato l'ampio intervento di Roberto Grossi, attuale presidente dell'associazione che rappresenta le più importanti aziende culturali italiane. "La crisi che attraversiamo non rappresenta la fine del mondo - ha esordito Grossi - ma la fine di un mondo, il nostro obiettivo deve esser dunque costruire un mondo nuovo". I numeri sono ancora desolanti, si sono persi posti di lavoro nel settore cultura pari a quelli degli abitanti di una città come Lecce, ma "dobbiamo togliere peso ai numeri che da soli non ci danno la realtà - ha aggiunto Grossi - le opportunità date dalla crisi ci sono, ma occorre chiarezza, senza indulgere, sulle azioni da intraprendere". L'analisi è dettagliata, come pure l'elenco delle proposte che Federculture avanza alla classe dirigente. Tra queste: favorire la spesa in cultura delle famiglie, introducendo la detraibilità delle spese per la frequentazioni di musei, teatri, concerti, per l'acquisto di libri e per la formazione artistica e culturale; favorire la nascita di imprese culturali e creative per coinvolgere i numerosi giovani che ogni anno sono costretti a lasciare il paese. Significativo, tra gli altri, anche l'intervento del ministro Stefania Giannini (MIUR), che ha auspicato il potenziamento delle discipline umanistiche all'interno del percorso scolastico: storia dell'arte, formazione filosofica, formazione artistica e musicale devono figurare tra i principi strutturali del nostro sistema scolastico. Per fare questo il MIUR avrà a disposizione un budget potenziale di 25 milioni di euro annue, per il momento si parla soprattutto di storia dell'arte, perché "è inaccettabile - ha sottolineato il ministro - che l'Italia produca disoccupati nel settore dei beni culturali". La speranza è che l'appuntamento serva realmente di sprone a realizzare il cambiamento di cui il paese ha assoluto bisogno, in un momento nel quale continua a diminuire inesorabilmente la spesa delle famiglie per la cultura, coinvolgendo pesantemente anche il settore musicale.
Giorgio Cerasoli
Giorgio Cerasoli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Il Valletta Baroque Festival si svolgerà a Malta dal 9 al 25 gennaio 2025 nei più importanti edifici storici dell’isola, con la partecipazione di molti musicisti provenienti da diverse parti d’Europa.
classica
La scomparsa del direttore d'orchestra, compositore e musicologo
classica
Il concerto sarà trasmesso domenica 22 dicembre in diretta su Rai 1 dopo l’Angelus da San Pietro