Sanremo 2021, il fascino discreto dell’aristocrazia

Perché i vincitori morali del Sanremo più giovane degli ultimi anni sembrano essere i cantanti della vecchia guardia?

Orietta BErti Sanremo 2021
Un meme dedicato a Orietta Berti
Articolo
pop

Chi dice Sanremo dice critica.

E certo questa non è una novità: al contrario, ogni anno si aspetta con impazienza il Festival per potersi sfogare contro chiunque sia meritevole di qualche commento salace, dall’appunto sarcastico al dileggio spietato; è lo sport nazionale per le 5 giornate di maratona, e non ci scappa praticamente nessuno. Anche l’edizione 2021 ha rispettato pienamente la regola: dai Måneskin che non sono vero rock ad Achille Lauro che è tutto fumo e niente arrosto, da Fiorello ormai intrattenitore che non fa più ridere a tutti gli artisti malvestiti, stonati, inconsistenti e/o ineleganti che abbiamo visto, in gara o meno.

– Leggi anche: Le pagelle delle canzoni di Sanremo 2021 (prima serata)

Pochissime le eccezioni, tra le quali spiccano due co-conduttrici come Matilde De Angelis e Elodie, che sono state oggettivamente brave e non solo splendenti di bellezza fuori dal comune. Ma c’è un’altra categoria, in verità, che pare aver raccolto solo consensi: quella dei cantanti della vecchia generazione, quelli che erano già in attività negli anni Sessanta o poco dopo e che oggi sembrano vivere una seconda (si fa per dire: sarà come minimo la quarta o la quinta) giovinezza. In altre parole, la generazione Pfizer della musica italiana.

Leggi anche: Le pagelle delle canzoni di Sanremo 2021 (seconda serata)

E quindi lodi sperticate a Orietta Berti, che “vocalmente è una spanna sopra chiunque altro”, a Ornella Vanoni, che “mette nell’angolo qualsiasi cantante in gara”, all’ospitata multipla con Gigliola Cinquetti, Fausto Leali e Marcella Bella, a Loredana Bertè, apprezzatissima malgrado un inedito orrendo cantato in playback, perfino al redivivo Umberto Tozzi. Artisti per i quali non è un problema riconoscere la grande professionalità e preparazione, figuriamoci. Ma è difficile credere che non ci sia qualcos’altro, una sorta di ammirazione mista a rispetto per la quale ci si chiede quanto sia spontanea e quanto indotta da chissà quale condizionamento.

– Leggi anche: Le pagelle delle cover di Sanremo

Chi ha abbastanza capelli bianchi da aver vissuto la giovinezza tra gli anni Settanta e gli Ottanta sa benissimo che non è sempre stato così. Un diciottenne che si fosse dichiarato fan di Orietta o di Ornella attorno al 1980 era semplicemente inconcepibile, e sarebbe stato emarginato in men che non si dica; perfino Tozzi, se messo a confronto con cantautori di ben altro spessore, era ai tempi ritenuto indegno di considerazione. Oggi invece ne glorifichiamo la performance in un medley non propriamente irresistibile (sinceramente la voce non è parsa impeccabile); così come tendiamo a scusare paternalisticamente la stecca clamorosa di Fausto Leali, mentre al contrario non perdoniamo nessuna incertezza a Bugo, anche se il suo stile è proprio basato su questa impostazione vocale un po’ fragile e sciancata.

Che è successo? Si badi bene, non stiamo parlando di fan giovanissimi che possono essere impressionati dall’impostazione classica della voce, dal suo uso tecnico e professionale, che è ben distante dall’approccio in voga nella generazione dell’autotune; quello sarebbe forse relativamente comprensibile. Invece la fascinazione colpisce anche e soprattutto ascoltatori di mezza età, gli stessi che ai tempi della new wave avrebbero schifato chiunque avesse più di trent'anni o fosse emerso prima dell’avvento del punk.

Questa voglia di classicismo però è un dato di fatto. Da una parte è un bene: l’approccio giovanilistico per cui la fame di novità sovrastava ogni riconoscimento per ciò che non fosse nuovo era un po’ patologico – e non c’è niente di male nel riconoscere il giusto valore a cose che un tempo non si apprezzavano. C’è però anche la sensazione che questo atteggiamento vada di pari passo con una difficoltà acclarata nell’ascolto delle novità. Che i codici espressivi siano molto diversi da quelli del passato è evidente; ma sono realmente peggiori? Siamo certi che la voce impeccabile della Vanoni sia artisticamente superiore a quella nascosta e trattata di Madame? La risposta pare un inevitabile sì, ma forse è una verità fin troppo scontata, che nasconde l’incapacità di rivedere i parametri della nostra sensibilità, e di adattarli ai nuovi paradigmi degli anni Venti.

A Sanremo quest’anno c’erano parecchi nomi nuovi che forse meritavano maggior fortuna: la succitata Madame, i Coma Cose, La Rappresentante di Lista, forse persino Ghemon. Se il festival fosse davvero l’espressione della contemporaneità, forse uno di loro avrebbe vinto. E invece? È toccato ai Måneskin: che certo, non appartengono alla categoria della musica tradizionale italiana. Ma forse, invece di portare una novità, hanno solo ridefinito il concetto di tradizione: il nuovo conservatorismo è questo simulacro di rock’n’roll, talmente uguale a se stesso che già sono emerse accuse di plagio. E quindi, chissà che paradossalmente ascoltare la Cinquetti non sia effettivamente un gesto “rivoluzionario”.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

pop

Il cantautore ci ha lasciato improvvisamente l’ultimo giorno del 2024

pop

Esce a sorpresa nella notte di San Silvestro il nuovo album di Liberato: altro che Ricchi e Poveri

pop

Quello che c'eravamo persi, e una stroncatura eccellente: Cosmo, Cesare Basile, Indianizer, Gustavo, Chaos Shrine, Huge Molasses Tank Explodes