PODCAST | Early Music Stories #113

La seconda giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

Peppe Frana (foto di Paolo Scarnecchia)
Peppe Frana (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

L’intenso programma della seconda giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello ha coinvolto quasi la totalità dei musicisti che hanno partecipato a questa manifestazione, sia per lo svolgimento di corsi o workshop e sia per la realizzazione dei concerti pomeridiani e serali, a partire dal liuto “orientale”, oud, suonato da Peppe Frana, lo strumento che rappresenta non soltanto una policentrica tradizione modale vivente ma che è anche il precursore o antenato del liuto “europeo”.

Un trio formato da Jacob Mariani, Luca Piccioni e Danilo Tamburo ha poi presentato un programma pensato appositamente per l’occasione, intitolato Confluenze. Polifonie  a plettro al volgere del Quattrocento. I primi due musicisti sono anche i costruttori delle proprie copie di strumenti storici: una viola da mano ripresa dall’iconografia di un affresco di Signorelli del Duomo di Orvieto e un liuto a sei cori in ebano a partire dal modello intarsiato nel grottino di Isabella d’Este, mentre lo strumento più arcaico del terzo musicista a 5 cori ed è stato costruito da Giordano Ceccotti a partire da quello rappresentato in un dipinto di Gerard David.

A conclusione di questa giornata il duo di vihuelas formato da Evangelina Mascardi e Ariel Abramovich ha presentato il concerto Tañer con buen ayre, titolo che indica la maniera di suonare con grazia e con garbo, come raccomandato dai musicisti e trattatisti che si sono occupati dello strumento iberico, e in questo secondo episodio dedicato alla rassegna sono contenuti i racconti dei protagonisti dei tre i concerti.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

classica

L'opera che prende in giro se stessa nel tempio della Scala di Milano

classica

La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala propone due nuovi volumi curati da Vittoria Crespi Morbio