Il meglio del 2024

È di nuovo quel momento dell'anno: i migliori dischi, libri e ascolti che potreste esservi persi [in aggiornamento]

best of 2024
Articolo
oltre

Nel giro di pochi anni, complice la metastatica proliferazione di contenuti che la rete consente e favorisce, le liste dei dischi di fine anno hanno iniziato a essere percepite come le feste comandate. E non è forse solo una coincidenza che càpitino più o meno nello stesso periodo.

Irrinunciabili, ma anche un po’ “che noia”. Gioioso momento di ricongiunzione degli affetti, ma anche diaboliche micce pronte a far detonare tensioni e disaccordi. Trionfo della golosità, ma “datemi un  Alka-Seltzer, mamma mia che pesantezza!”. Un altro calice di spumante, ma speriamo che l’ebbrezza non ci faccia dire cose sconvenienti…

Se state leggendo queste righe, c'è una buona e una cattiva notizia. 

La cattiva è che ci siete dentro e che, a meno di non voler lasciare il cenone a metà, con la nonna in lacrime e le lasagne fumanti, anche quest’anno va così. 

La buona è che a fine anno siamo tutti più buoni e magari qualche ascolto era sfuggito, e qualcun altro lo recuperiamo con altra predisposizione e insomma, tenete duro che tra poco è finita.

I 10 migliori CONCERTI di CLASSICA e OPERE LIRICHE del 2024

I 20 migliori libri di musica del 2024 da regalare a Natale

I 10 migliori album del 2024 di Bizarre

I 10 migliori album del 2024 di Enrico Bettinello

I 10 migliori album del 2024 di Luca Canini

I 10 migliori album del 2024 di Alberto Campo

I 10 migliori album del 2024 di Guido Festinese

I 10 migliori album del 2024 di Ennio Bruno

I 10 migliori album del 2024 di Stefano Nardelli

I 10 migliori album del 2024 di Nazim Comunale

I 10 migliori album del 2024 di Alberto Massarotto

I 10 migliori album del 2024 di Paolo Scarnecchia

I 10 migliori album del 2024 di Alessandro Rigolli

[in aggiornamento]

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

oltre

Dal 7 al 9 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo Cello Jazz, un progetto inedito per “Brass in Jazz 2024 - 2025 Musiche del nostro tempo”

oltre

A Ravenna Palazzo Malagola offre una densa indagine sull’arte del musicista in una mostra visitabile fino al 16 febbraio

oltre

Tra classica, jazz e altro, una manciata di dischi scelti d’istinto per il puro piacere di ascoltare musica