Una Fedra da riscoprire
Il teatro catanese apre il bicentenario di Paisiello con una prima scenica moderna
Note: foto Giacomo Orlando
Interpreti: Fedra: Raffaella Milanesi - Anna Corvino Teseo: Artavazd Sargsyan – Carlos Natale Aricia: Anna Maria Dell’Oste - Carmen Salamone Ippolito: Caterina Poggini - Federica Pagliuca Learco: Piera Bivona Mercurio: Salvatore D’Agata Plutone: Giuseppe Lo Turco Tisifone: Sonia Fortunato Diana: Esther Andaloro
Regia: Andrea Cigni; Assistente regia: Roberto Catalano; Video maker: Mario Spinaci
Scene: Lorenzo Cutùli; Assistente scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Lorenzo Cutùli; Assistente cistumi: Gaia Bindini
Orchestra: Orchestra e Tecnici del Teatro Massimo Bellini
Direttore: Jérôme Correas
Coro: Coro del Teatro Massimo Bellini
Maestro Coro: Ross Craigmile
Luci: Fiammetta Baldiserri
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Entusiasmano i giovani pianisti Arthur e Lucas Jussen nel recital al Teatro Malibran per il programma di Musikámera
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!