Tra il buio e la luce
MaerzMusik di Berlino atto terzo
La serata lunedì 20 è arrivata a espandersi su tre tempi, non brevi, insinuandosi nelle pieghe in cui il pensiero sonoro occidentale del XX secolo ha guardato a oriente, fino a esempi di recentissimo connubio. Chi scrive, anche per redigere questa cronaca, si è dovuto arrendere prima che i lavori firmati da Jeremy Woodruff (una convoluzione di Bodin de Boismortier e Sankarabhanarama) e Ramesh Vinayakam, nonché musica karnatica, potessero tentare di risollevare un tour-de-force un po’ diseguale. D’altronde, siffatte impaginazioni incoraggiano una partecipazione elastica alle varie fasi della serata da parte del pubblico, il quale – in autentica Festatmosphäre – non se si lascia scappare occasioni di pausa o evasione nel café del teatro o in quello più vicino. Manco a dirlo, a fare il solito figurone è stata la musica di Scelsi: in Manto i bordoni della viola scordata mirano sempre più chiaramente al ruolo di generatori di spettri in-armonici, come l’uso della voce nell’ultimo pezzo (bravissima, a volte fin troppo precisa e ‘polifonica’, Kristin Maria Pientka). L’estenuante lavoro ritualistico di Vivier (Learning) è uno studio sulla generazione melodica, con Messiaen sullo sfondo, e qualche zampata lì dove la sospensione tonale-modale è più riuscita. Chennai Scenes di Ana Maria Rodriguez è parsa un’ampia cadenza del clarinetto (contra)basso con corteggio di colorazioni etnico-elettroniche. Alvin Lucier, uno dei festeggiati della rassegna, era presente con due titoli di prose music: anche se risalgono agli anni Settanta, lavori del genere mantengono qualcosa dello spirito ‘fluxus-60ies’, nel quale spesso il concetto, l’idea in quanto tale, travalica la realizzazione. Nondimeno, il portato simbolico-gestuale di Love song (due violini collegati da una corda sonora metallico applicata ai ponticelli, coi due performer che suonano-ruotano alla distanza della corda tesa, legati eppure allontanati) si rivela plastico e fulminante; l’idea di Memory Space è stata invece convertita troppo letteralmente come brano cameristico dagli interpreti. Ciò non toglie che tutti si siano dimostrati d’alto livello esecutivo, meritando – insieme a Lucier – un plauso convinto di una sala inizialmente (cioè prima che le sirene dei café berlinesi attirassero musiconauti) affollatissima...
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
A Basilea va in scena la nuova creazione di Christoph Marthaler “Tiefen Graben 8”, “un domicilio” con musiche anche inedite di Ludwig van Beethoven
Successo per la Nona di Beethoven diretta da Roberto Abbado alla guida della Filarmonica Toscanini per il doppio concerto di S. Silvestro e Capodanno