Le iperboli di Andaloro e della Philharmonische Camerata Berlin
Ospitato alla Sala Tripcovich nell'ambito della seconda rassegna "Salotto cameristico", il magnifico concerto, che è stato registrato live per un cd di prossima uscita, si è avvalso di una acoustic shell (una struttura modulare lignea in multistrato ignifugo) installata sul palcoscenico per ottimizzare al meglio timbri e dinamiche del solista e dell'ensemble, e progettata grazie alla collaborazione tra Studio Musica, Salv.a.ti e Suono Vivo. Ad aprire la soirée le mirabili virtù poetiche e amoureux del "Concerto K. 414" di Mozart: la dizione levigata, l'elegante tornitura del discorso e la trasparente qualità del timbro di Andaloro paiono nascere da una miracolosa coincidenza tra controllo manuale e controllo mentale.
Interpreti: Giuseppe Andaloro, pianoforte - Gabriele Cassone, tromba
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il direttore svizzero alla guida della Filarmonica Toscanini ha proposto anche il Concerto per violino di Brahms con Boris Belkin solista