Il ritorno di Ulisse a casa
Torna sulle scena di Schwetzingen il "Telemaco" opera minore della riforma gluckiana
Note: Coproduzione dello Schwetzinger SWR Festspiele con il Theater Basel e lo Staatstheater Nürnberg. Altre rappresentazioni: 22, 24 e 26 maggio 2011. A Basilea: 9, 11, 13, 18, 22, 24 e 26 giugno 2011.
Interpreti: Tomasz Zagorski (Ulisse, re di Itaca), David DQ Lee (Telemaco, suo figlio), Agneta Eichenholz (Penelope/Circe, figlia di Apollo, innamorata di Ulisse), Solenn‘ Lavanant-Linke (Merione, figlio del re di Creta Idomeneo, amico di Telemaco), Maya Boog (Asteria, seguace di Circe, poi scoperta sorella di Merione), Christopher Bolduc (La voce dell’oracolo)
Regia: Tobias Kratzer
Scene: Rainer Sellmaier
Costumi: Rainer Sellmaier
Orchestra: Freiburger Barockorchester
Direttore: Anu Tali
Coro: Chor des Theaters Basel
Maestro Coro: Henryk Polus
Luci: Guido Hölzer
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Entusiasmano i giovani pianisti Arthur e Lucas Jussen nel recital al Teatro Malibran per il programma di Musikámera
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!