Il nulla contemporaneo

Il pianoforte di Urs Fischer alla Biennale

Recensione
oltre
Venezia, Biennale Arte 2011. Sorvolo sull'esposizione che qualcuno ha già definito 'il nulla contemporaneo' (a cominciare dal titolo: illumi-nazioni) per lasciarmi catturare dall'impero Pinault. Il mecenate mondiale dell'arte contemporanea, tycoon di Gucci e Yves Saint-Laurent, è il padrone francese di Palazzo Grassi e di un nuovo spazio a Punta della Dogana, dove espone la sua enorme collezione. Le opere in mostra sono uno straordinario campionario del postmoderno, frutto di un'arte quotidiana e glamour. Prima di "Il mondo vi appartiene", inaugurata il 2 giugno, e dell'"Elogio del dubbio", ancora in corso, Pinault a Venezia aveva prodotto mostre dai titoli significativi, come "Where Are We Going?" (dove stiamo andando?) e "Post-Pop". Fa impressione, non necessariamente sempre positiva, essere esposti a una forza comunicativa così incisiva e diretta come quella dei Vezzoli, Koons, Cattelan, McCarthy, Ray, visti tutti insieme, uno accanto all'altro. Il pubblico, a frotte, quasi incredulo, finalmente capisce, e reagisce come può ('interessante', 'carino questo', 'stupendo!') di fronte al cavallo impagliato e conficcato nel muro di Cattelan, al cuoricione palloncino di Jeff Koons, al finto documentario 'post mortem' di Francesco Vezzoli o alla Family Romance di Charles Ray, che riproduce squallidamente in cera la famiglia perfetta, genitori e due bimbi, tutti nudi e mostruosamente della stessa dimensione. Mi fermo a osservare un pianoforte stritolato e muto che Urs Fischer mette fra uno scheletro impolverato e il fantasma di uno spazio espositivo, e mi sovviene che nella sala da concerto quella di un messaggio chiaro, diretto, in materia di contemporaneità, è una possibilità ancora inusitata.

Immagine rimossa.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

oltre

Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova

oltre

Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati

oltre

Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto