I 20 anni del Concorso Lirico Internazionale 'Giuseppe Di Stefano'

Il concorso intitolato al celebre tenore, siciliano d'origine, si svolgerà a Trapani, dal 12 al 15 maggio 2025

Formazione
classica
20° Concorso Lirico Internazionale "Giuseppe Di Stefano"
Giuseppe Di Stefano

Nato nel 1994 per volontà di Francesco Braschi – Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese del tempo – ha da sempre perseguito il fine di scoprire giovani talenti della Lirica e di valorizzarli nel modo più naturale ed efficace possibile: affidando loro i ruoli delle opere che di anno in anno venivano scelte ed inserite nella Stagione estiva dell’Ente. Il tutto nel nome del grande Giuseppe Di Stefano che, da siciliano d’origine, milanese d’adozione e tenore di fama internazionale, non poteva rappresentare meglio, come loro nume tutelare, il ruolo apotropaico per i giovani selezionati e per la loro carriera, nonché per la città di Trapani, visibile nel mondo come luogo di sviluppo e consacrazione artistica.

Il XX Concorso Lirico Internazionale "Giuseppe Di Stefano" si terrà a Trapani, presso la Sala Grande del Complesso Monumentale San Domenico, dal 12 al 15 maggio 2025 è  indetto dal Luglio Musicale Trapanese, in collaborazione con il Comune di Trapani. Il concorso accoglie cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1988. I candidati dovranno presentare un repertorio di sei arie, di cui almeno tre in italiano, inclusi i brani d'obbligo previsti dal bando. I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro il 5 maggio 2025.

Il cuore del concorso è costituito da L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini: i partecipanti potranno ottenere, oltre a riconoscimenti di qualificazione e premi speciali, scritture per interpretare i ruoli dell'opera rossiniana nella Stagione estiva dell'Ente, per un valore complessivo di 14 mila euro. Tra le altre opportunità offerte ai finalisti figurano il "Premio Menzione speciale Francesco Braschi - Kiwanis Club Trapani", il "Premio Amici della Musica di Alcamo" e il "Premio DM Artist". Quest’anno verrà istituito un premio speciale della stampa, che sarà assegnato al partecipante che, secondo il giudizio dei critici musicali e giornalisti del settore, avrà dimostrato non solo eccellenza tecnica, ma anche particolare espressività e capacità interpretativa.

Il concorso accoglie cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1988. I candidati dovranno presentare un repertorio di sei arie, di cui almeno tre in italiano, inclusi i brani d'obbligo previsti dal bando.

La giuria internazionale, presieduta dal celebre Maestro Ernesto Palacio, Direttore artistico e Sovrintendente del "Rossini Opera Festival" di Pesaro, annovera illustri figure del panorama lirico-musicale, compresi responsabili di agenzie artistiche e direttori artistici di teatri: Renato Bonajuto, Samantha Carbone, Stefanna Kibalova, Simone Di Crescenzo, Giovanni Di Stefano, Sebastian Schwarz, Giacomo D'Angelo e Walter Roccaro

Scadenza iscrizioni: 5 maggio 2025

Regolamento e modulo di iscrizione disponibili alla pagina web lugliomusicale.it/it/concorso-giuseppe-di-stefano

Per informazioni: concorsodistefano@lugliomusicale.it,  +39 0923 1783699