14° Concorso Internazionale Musicale Città di Scandicci “…da Scandicci a tutta l’Italia e viceversa…”
Musicisti provenienti da Istituti Comprensivi, Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei Musicali, Scuole Primarie, Scuole con Progetti Musicali e Scuole di Musica si confronteranno a Scandicci (Firenze) dall’11 al 18 maggio 2025

La Filarmonica Vincenzo Bellini, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Scandicci e il patrocinio della Regione Toscana indice il 14° Concorso Internazionale Musicale “Città di Scandicci”, in programma a Scandicci dall’11 al 18 maggio 2025.
Il Concorso rappresenta un'importante occasione per studenti di ogni età di esprimere la propria passione per la musica in un contesto stimolante e competitivo. Un'opportunità per conoscere, confrontarsi e scoprire il bello che si può creare con impegno e dedizione, un concorso animato da uno spirito di gioia e condivisione che caratterizza anche la città di Scandicci che lo ospita.
Il concorso si rivolge a musicisti provenienti da Istituti Comprensivi, Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei Musicali, Scuole Primarie, Scuole con Progetti Musicali e Scuole di Musica e vuole essere un’occasione per valorizzare le molteplici realtà musicali presenti sul territorio italiano che quotidianamente contribuiscono alla crescita musicale di ragazzi e ragazze.
Il Concorso Musicale “Città di Scandicci” negli anni è diventato esattamente quello che, sin dagli esordi, desiderava il Maestro Vinciguerra: una realtà alla quale partecipare per conoscere, confrontarsi e scoprire il bello che ognuno di noi può creare con impegno e dedizione. Proprio in memoria del Maestro Remo Vinciguerra, Presidente di Giuria dalla prima edizione e per ben 12 anni, il Concorso ha come obiettivo quello di riunire musicisti provenienti da ogni parte d’Italia, e non solo, nella gioia di vivere giornate all’insegna della musica.come nella precedente edizione, all’interno della Competizione è previsto un premio speciale in sua memoria per chi eseguirà tra i brani presentati una composizione del Maestro.
Per l’edizione del 2025 il Concorso ritorna al suo format tradizionale con la categoria Bande nella domenica e con l’inserimento di eventi fuori concorso.
Il concorso è aperto a: 1) alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale e non, scuola primaria, istituti comprensivi con progetti musicali e licei musicali e non, canto lirico e moderno; 2) ex alunni che abbiano conseguito la licenza media, non prima dell'anno scolastico 2020/2021 e solo per la categoria licei musicali in numero proporzionale ai componenti dell'orchestra come riportato in Categorie; 3) cori di scuole medie e istituti comprensivi e licei non necessariamente ad indirizzo musicale, istituti comprensivi e licei saranno valutati in base ai livelli anche se unica categoria; 4) licei musicali tutte le categorie; 5) Canto Lirico e Canto Moderno, aperto a giovani musicisti di ambo i sessi di qualunque nazionalità; 6) Solisti e gruppi provenienti dalle scuole di musica faranno riferimento alla classe di scuola che stanno frequentando, ognuno secondo la propria categoria; 7) Bande Musicali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 aprile 2025, tramite il link: https://forms.gle/tPUhm6tSXEqepfet5.
Le commissioni saranno formate da musicisti attivi in campo didattico e/o concertistico.
Calendario:
- Categoria Bande domenica 11 maggio 2025. Le bande sfileranno lungo le vie del paese e al pomeriggio si cimenteranno nelle audizioni per gruppi bandistici
- Categoria Cori nella sola giornata di lunedi 12 maggio 2025
- Categoria Canto Moderno martedi 13 maggio 2025 e Masterclass tenuti dal M° Peppe Vessicchio che sarà anche presidente di giuria categoria canto, concerti, e momenti di incontro tra giovani artisti e professionisti, creando un ambiente di crescita e scambio culturale.
- Categoria Canto Lirico da lunedì 12 maggio 2025
- Categorie Solisti, piccole formazioni, Orchestre dal 13 al 17 maggio
- il 17 maggio le prove termineranno nel primo pomeriggio per poter procedere alla cerimonia di premiazione alle ore 17:00 dei solisti, gruppi e Orchestre.
- Domenica 18 maggio (mattina e pomeriggio) una imperdibile kermesse: A thousand guitars in Scandicci City of Music che si terrà in piazza della Resistenza e vedrà la partecipazione di Giuseppe Scarpato, chitarrista e arrangiatore di Edoardo Bennato, Marco Polidori (basso), Gennaro Scarpato (batteria). Sarà un'occasione per celebrare la creatività, l'arte e la passione che la musica porta nella vita di tutti. Tutte le scuole, le associazioni e i giovani musicisti sono invitati a partecipare a questo evento unico, che si propone di valorizzare e promuovere il talento musicale del territorio. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
Saranno riconosciute borse di studio ai più meritevoli, e quota parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze.
Per approfondimenti concorsomusicalescandicci.it