11° Concorso lirico internazionale ‘Jole De Maria’ 2025

Cantanti di tutti i registri vocali e di tutte le nazionalità possono partecipare al concorso che si terrà a Tivoli dal 2 al 4 maggio

Formazione
classica
11° Concorso lirico internazionale ‘Jole De Maria’ 2025
Jole De Maria

L’Associazione culturale Arcipelago ETS bandisce l’11a edizione del Concorso lirico internazionale “Jole De Maria” che si svolgerà dal 2 al 4 maggio e si articolerà in tre fasi: 

Museo della Città di Tivoli (Roma): 2 maggio, Eliminatorie (a porte chiuse); 3 maggio, Semifinale (a porte chiuse);

Scuderie Estensi di Tivoli (Roma): 4 maggio, concerto pomeridiano di gala dei Finalisti (a porte aperte) durante il quale saranno comunicati i nominativi dei vincitori. 

Sono ammessi al Concorso i cantanti di tutti i registri vocali e di tutte le nazionalità, non è previsto alcun limite di età.

La partecipazione al Concorso è subordinata all’invio del modulo d’iscrizione corredato dei documenti richiesti (vedi bando) entro e non oltre il 25 aprile 2025. L’invio della documentazione di cui potrà avvenire: via e-mail all’indirizzo: concorsoliricodemaria@assoarcipelago.it o tramite posta ordinaria (raccomandata con avviso di ritorno) all’indirizzo: Ass. culturale Arcipelago ETS, via 1° Maggio 35, 00013 Fonte Nuova (RM).

La Commissione Giudicatrice sarà formata da prestigiosi personaggi del mondo musicale.

I tre vincitori (oltre ai premi in denaro: 1° € 2.500; 2° €1.000; 3° € 500) potranno esibirsi in un Recital Lirico promosso dalla Banda comunale "Luigi Giardini" di Genazzano, con il patrocinio del Comune e della Pro loco, presso il Castello Colonna di Genazzano, Sala Martino V, Sala Superiore.

Premi Speciali per i finalisti:

Premio “Roberto Sèrvile” alla migliore voce maschile (nati successivamente al 2 maggio 1995): € 800 e alla migliore voce femminile (nate successivamente al 2 maggio 1995): € 800.  I cantanti saranno chiamati a eseguire un brano durante il Concerto di Gala su decisione della Giuria.  Qualora tali voci non venissero identificate, le relative cifre saranno devolute all’A.I.R.C. (Associazione italiana per la Ricerca sul cancro).

Premio Speciale "Mario del Monaco" istituito dall'Associazione Accademica Internazionale di Alta Formazione Vocale e Artistica “Mario del Monaco” per celebrare la ricorrenza dei 110 anni dalla nascita di Mario del Monaco e dei 75 dal suo debutto nel ruolo di Otello, offre un premio di € 2.000, di cui 1.000 da devolvere a favore dell'A.I.R.C. (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e € 1000 da assegnare a un/una candidato/a che il M° Giancarlo Mari, Vicepresidente dell'Associazione Mario del Monaco e partecipante in sua rappresentanza, insieme alla Giuria, riterrà più meritevole.

Verranno offerte ai Finalisti prescelti, audizioni per le prossime produzioni italiane e straniere. Inoltre, il Direttore Artistico Irene Bottaro, segnalerà gli artisti di rilievo all'agenzia lirica AC-artist.com-Artist Management.

I cantanti potranno anche ricevere un parere sulla propria prestazione e preparazione, parlando direttamente con i membri della Commissione al termine della propria prova.

I diplomi dei Finalisti verranno consegnati durante il concerto di gala (Scuderie Estensi di Tivoli, 4 maggio). Sarà consegnato un Diploma di Merito al vincitore del premio del pubblico e un Diploma di Merito al miglior Conservatorio per aver portato il maggior numero di concorrenti in Finale (minimo due).

Programma di Concorso: 

- 5 arie tratte dal repertorio lirico italiano o straniero da indicare nel Modulo di iscrizione, eseguite in lingua e tonalità originali, a memoria, complete - ove previsto - di recitativo e cabaletta, adeguate al registro vocale per il quale sono state scritte.

Durante le prove Eliminatorie il candidato eseguirà: 

  • un’aria a sua scelta tra quelle indicate nel Modulo d’iscrizione
  • un’aria su richiesta della Giuria tra quelle indicate nel Modulo d’iscrizione.

I concorrenti eseguiranno integralmente l’aria scelta e la Giuria avrà facoltà di interrompere la prova del concorrente, durante l’esecuzione del secondo brano.

Durante le prove Semifinali il candidato eseguirà una o più arie a scelta della Commissione, tra quelle indicate nel Modulo d’iscrizione. La Giuria avrà facoltà di interrompere la prova del concorrente, dopo l’esecuzione del primo brano.

Tutti i concorrenti dovranno portare con sé a tutte le prove gli spartiti per canto e pianoforte dei pezzi scelti per il programma, in buone condizioni grafiche.

Durante la prova Finale il candidato eseguirà un'aria a scelta della Commissione, tra quelle indicate nel modulo d’iscrizione. I Finalisti dovranno esibirsi in abito da concerto.

La Commissione Giudicatrice sarà formata da prestigiosi personaggi del mondo musicale.

La Direzione si riserva la facoltà di contattare per future collaborazioni artistiche i concorrenti che riterranno idonei a tale scopo. 

Tutte le informazioni, il bando e il modulo per le iscrizioni su assoarcipelago.it/xi-edizione