Concorso Lirico Internazionale 'Giuseppe Di Stefano': Trapani, dal 12 al 15 maggio 2025
L’Ente Luglio Musicale Trapanese, in collaborazione con la Città di Trapani, indice la 20a edizione del concorso dedicato ai giovani cantanti lirici

L’Ente Luglio Musicale Trapanese - Teatro di Tradizione, in collaborazione con la Città di Trapani, indice il XX Concorso Lirico Internazionale Giuseppe Di Stefano che si terrà a Trapani, presso la Sala Grande del Complesso Monumentale San Domenico dal 12 al 15 maggio 2025.
Nato nel 1994 per volontà di Francesco Braschi – Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese del tempo – ha da sempre perseguito il fine di scoprire giovani talenti della lirica e di valorizzarli nel modo più naturale ed efficace possibile: affidando loro i ruoli delle opere che di anno in anno venivano scelte ed inserite nella Stagione estiva dell’Ente. Il tutto nel nome di Giuseppe Di Stefano, grande tenore di fama internazionale, siciliano d’origine.
Il concorso è riservato a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1988.
Il concorso, oltre all’attribuzione di diplomi di qualificazione e premi speciali, prevede l’assegnazione dei ruoli d'opera. In questa edizione saranno in palio ruoli de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini. Il capolavoro rossiniano andrà in scena nella Stagione estiva 2025 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, presso il Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani. I candidati che concorrono per l’attribuzione dei ruoli dell’opera dovranno includere, nel repertorio di sei arie presentato, le arie relative al proprio ruolo e precisamente: Mustafà Già d'insolito ardore nel petto; Haly Le femmine d’Italia; Lindoro Languir per una bella e Oh, come il cor di giubilo; Isabella Cruda sorte! Amor tiranno! e Per lui che adoro; Taddeo Ho un gran peso sulla testa.
Tutti i candidati dovranno presentare al concorso (indicandolo nella domanda di iscrizione) un repertorio composto complessivamente da sei arie in tonalità e lingua originali, complete di recitativo e cabaletta ove previsti, di cui almeno tre in lingua italiana.
La giuria internazionale, presieduta dal celebre Maestro Ernesto Palacio, Direttore artistico e Sovrintendente del Rossini Opera Festival di Pesaro, annovera illustri figure del panorama lirico/musicale, compresi responsabili di agenzie artistiche e direttori artistici di teatri: Renato Bonajuto, Samantha Carbone, Stefanna Kibalova, Simone Di Crescenzo, Giovanni Di Stefano, Sebastian Schwarz, Giacomo D’Angelo e Walter Roccaro.
Le domande dovranno pervenire all’indirizzo concorsodistefano@lugliomusicale.it entro e non oltre il 5 maggio 2025.
Approfondimenti, regolamento e modulo di iscrizione disponibili su lugliomusicale.it/it/concorso-giuseppe-di-stefano.