Fresu, una specie di Miles

Kind of Miles è l'omaggio di Paolo Fresu a Miles Davis, ora in disco

Kind of Miles Paolo Fresu
Disco
jazz
Paolo Fresu
Kind of Miles
Tûk Music
2024

“Non sempre è possibile avere idee originali. Già basta l’averne di semplicemente praticabili”, scriveva il grande José Saramago in un libro da riprendere in mano, La caverna. E un altro gigante della letteratura come Jorge Luis Borges più volte ha sostenuto che “ogni generazione riscrive nel dialetto della sua epoca quello che è stato già scritto”. 

Il jazz funziona (anche) così: come un dispositivo che crea arte praticabile e che riesce sempre, in qualche modo, a tener conto del proprio incessante lavorio di ri-scrittura, che lascia filtrare ed espandere l’originalità. Il contrario, insomma, di quanto la vulgata precaria sull’“improvvisazione jazz” vorrebbe farci credere.

Un signore dolce e caparbio di queste note, sovranamente indifferente a quanto possano pensare gli altri di sé, come insegnavano gli stoici, è Paolo Fresu. Musicista in grado di avere lampi brucianti di idee originali, un’attenzione motivata a quanto è praticabile e quanto si possa ancora lavorare sulla ri-scrittura. 

Il penultimo disco, che festeggiava un compleanno importante per il piccolo grande uomo di Berchidda, i sessant’anni, era un originale e azzardato triplo cd con formazioni diverse, dal duo al gruppo esteso, con un collante da vertigine: tutto in improvvisazione in studio. Nessuna partitura.

Adesso il rovescio esatto, e nel segno di uno dei massimi amori per Paolo Fresu, uno di quei musicisti-faro che solo chi è affetto da arido snobismo può pensare di dribblare, Miles Davis. 

È tutto dedicato al “Dark Magus” Davis Kind of Miles, spettacolo in giro per i teatri, produzione del Teatro Stabile di Bolzano, e doppio, corposo cd che raccoglie il tributo finale al jazzista che più ha segnato il percorso estetico di Paolo Fresu, assieme a Chet Baker e a una curiosità a tutto tondo per le note etniche e popular di qualità.

Kind of Miles si articola su contenuti diversi, e due formazioni, quartetto di base e sestetto: il primo cd, quasi interamente acustico, ha per sottotitolo Shadows, e coglie il periodo degli anni Cinquanta e Sessanta, ma interpolando un paio di deliziose composizioni originali di Fresu e Marco Bardoscia, esattamente nel medesimo mood.

Suonano Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso, Stefano Bagnoli alla batteria, ospiti Bebo Ferra alla chitarra e Filippo Vignato al trombone in "Back In".

La prassi si ripete e si amplifica con Lights, visionario affondo nel periodo elettrico di Miles, con la partecipazione, oltre ai musicisti già citati, di Federico Malaman a basso elettrico e Fender Rhodes, e Christian Meyer alla batteria. 

Qui compare la "Time After Time" di Cindy Lauper molto amata dal genio dell’Illinois, e continuamente riproposta dai palchi nell’ultima parte della vita, ma le restanti dieci composizioni sono palpitanti schegge e frecce elettriche di composizione di Fresu e del gruppo riunito attorno a lui: tutte a bersaglio, con poesia, a evocare “una specie di Miles”.

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Il post jazz secondo Anna Butterss

Mighty Vertebrate è il nuovo album della bassista e compositrice australiana

Alberto Campo
jazz

Nala Sinephro, un'immensità ambient jazz

Al secondo album, la compositrice belga Nala Sinephro conferma il proprio valore

Alberto Campo
jazz

Meshell Ndegeocello, il vangelo secondo James Baldwin

In No More Water Meshell Ndegeocello celebra il centenario della nascita dello scrittore James Baldwin

Ennio Bruno