Le voci celesti e cortesi del festival Trento Musicantica 2024
![La Reverdie La Reverdie](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/laReverdie_foto.jpg?itok=FYczUvUN)
La Trentottesima edizione del festival Trento Musicantica intitolata Voci celesti e cortesi è iniziata il 22 settembre con un concerto di mottetti di Giacomo Carissimi eseguito nella Chiesa di San Francesco Saverio dall’Ensemble Seicentonovecento dedicato alla memoria di Giulio Cattin.
Il Festival che è organizzato Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger, proseguirà fino al 29 novembre in alcuni dei più importanti luoghi storici della città come la Cattedrale di San Vigilio, la Badia di San Lorenzo e il Castello del Buonconsiglio.
I gruppi presenti nel programma sono La Reverdie, Arianna Savall e Petter Udland Johansen, I Solisti della Camerata di Cremona, il Gruppo Vocale Laurence K.J. Feininger, il Gruppo Vocale Cantores Silentii, un quintetto formato da Matteo Rozzi, Sara Pozzato, Francesco Maria Cataldo, Costanza Leuzzi e Elena di Marino e infine l’Ensemble Concerto di Margherita.
Tutti i concerti sono a ingresso libero ma con prenotazione, e il programma completo è consultabile sul sito del Centro Culturale Santa Chiara.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti