Le geometrie di Esa-Pekka Salonen
Con l' Orchestre de Paris a Torino, Ferrara e Milano

Dopo il concerto al Lingotto di Torino e a Ferrara Musica, l' Orchestre de Paris è arrivata ospite alla stagione sinfonica della Scala. Sul podio Esa-Pekka Salonen che ha scelto un programma fatto apposta per mettere in risalto le grandi qualità dell'organico. Colore, precisione, compattezza di ogni sezione. La sala del Piermarini non è certo l'ideale per valorizzare tali caratteristiche, ma l'esito è stato comunque straordinario. In apertura di serata la Pavane pour une infante défunte di Ravel ha confermato di quali capacità analitiche sia capace il direttore finlandese. Ne è risultata un'esecuzione lineare, trasparente, rigorosissima. Priva tuttavia di quella nobile tristezza che forse richiederebbe il brano. La perizia analitica di Salonen è risultata invece molto favorevole al Mandarino meraviglioso di Bartok, eseguito in seconda battuta. La lettura è stata esemplare, barbare violenze di assoluta trasparenza in ogni dettaglio, intese perfette nei momenti più delicati e sospesi, il tutto sostenuto con grande vigoria e decisione. Da ricordare senz'altro.
Il risultato è stato invece diverso con la Symphonie fantastique di Berlioz in chiusura di serata. Il direttore ha proposto una coerente interpretazione lucidissima, asciutta, senza fronzoli, i passaggi sognanti sempre trattenuti, con precisione assoluta ed effetti sonori di raro ascolto. L'impressione che se n'è ricavata è però di una quasi totale mancanza di irrazionalità, fondamentale alla carica visionaria di Berlioz. Tutto è risultato logico, sistematico, coerente, equilibratissimo, come un raffinato esercizio di stile. L'orchestra ha risposto mirabilmente a questa impostazione di raro ascolto, ma alla fine è rimasta la sensazione di aver visitato una interessante mostra di pittura cubista, della quale si sono apprezzati gli accostamenti delle forme, ma sempre con qualche difficoltà a poter cogliere la figura intera.
Grandi e lunghissimi applausi a fine concerto, col caloroso intervento di molti fans dal loggione. Come bis Salonen ha poi offerto una limpida esecuzione di Le Jardin féerique da Ma mère l'Oye di Ravel.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion
Un Brahms discontinuo e un Mahler letteralmente straordinario
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento