La Città della Canzone 2022: è online il bando per il workshop di scrittura collaborativa per cantautori
Dopo due anni di pausa forzata, torna a Cremona il laboratorio dedicato alla scrittura collettiva volto alla creazione di una canzone ex novo, sotto la guida di Francesco Pellegrini e Dente
L’ Associazione “La Città della Canzone” propone cinque giorni di lavoro collettivo, dal 10 al 14 maggio 2022, in cui i giovani cantautori si confronteranno e condivideranno le proprie esperienze. Uno degli obiettivi del workshop è quello di stimolare il confronto e la collaborazione, approfondire la consapevolezza dei propri punti di forza, la condivisione di metodi di lavoro e stimoli operativi.
Il progetto è rivolto a giovani cantautori e band di età compresa tra i 18 e i 35 anni che scrivono canzoni in lingua italiana. Le band devono avere un massimo di quattro componenti.
L’iscrizione è gratuita e si può effettuare compilando il form di partecipazione, allegando curriculum artistico, lettera motivazionale e almeno due brani (in audio o video). Non è necessario avere pregressi studi musicali o conoscere particolari nozioni teoriche, le selezioni saranno orientate dai materiali e dalle motivazioni presentate dai candidati e dall’affinità con il progetto, in modo da costruire un gruppo di lavoro bilanciato. I lavori del workshop saranno documentati per fini di ricerca e per la promozione dell’Associazione, che si riserva di usare i materiali prodotti durante il workshop per la propria comunicazione, in accordo con i diretti interessati.
Tutto il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 19 aprile 2022. Il bando prevede la selezione di 3 artisti che verranno ritenuti i più idonei per il progetto. La selezione verrà fatta dai membri dell’Associazione “La Città della Canzone” e dagli ospiti che condurranno i lavori del workshop. Il team di LCDC informerà tramite mail i progetti ammessi entro il 26 aprile 2022.
Il laboratorio si terrà a Cremona presso le strutture del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e sarà così articolato: durante i primi quattro giorni (dal 10 al 13 maggio) i partecipanti lavoreranno alla creazione di una canzone ex novo sotto la guida dei due ospiti dell’Associazione “La Città della Canzone”, Francesco “Maestro” Pellegrini e Dente. Gli incontri laboratoriali toccheranno giorno per giorno diverse tematiche, in una progressione che si svolgerà lungo un percorso che toccherà il testo poetico, la musica, l’arrangiamento e il sound. Il quinto giorno (14 maggio) sarà invece completamente dedicato alla preparazione della serata conclusiva dell’evento. I partecipanti al workshop si esibiranno nel concerto finale in apertura agli ospiti, presentando, oltre alle proprie canzoni, i brani realizzati durante le giornate di workshop.
Il workshop e il concerto finale sono organizzati dall’Associazione Culturale “La Città della Canzone”, in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia (nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca DALM - Dialogic Approaches to Living Musics), con il sostegno di Fondazione Stauffer.
Deadline iscrizioni: 19 aprile 2022
Per maggiori informazioni: BANDO
Iscrizioni: FORM