Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Open Week online 28 marzo - 1 aprile 2022

Come ogni anno, la Civica offre una settimana di orientamento alla città nella quale verranno illustrati  i corsi di musica antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, popular music, corsi amatoriali

Formazione
classica
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Open week

Dal 28 marzo al 1 aprile 2022 la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano apre, come ogni anno, la sua settimana di orientamento alla città, agli appassionati di musica, agli adulti, ai giovani che intendono fare della musica la propria professione, verranno presentati i corsi di musicantica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, popular music, corsi amatoriali.

La Scuola, dal 2018, ha ulteriormente consolidato la propria offerta didattica ampliando l'orizzonte formativo. Il MIUR ha infatti autorizzato la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado ad attivare corsi accademici di secondo livello AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) equiparati a percorsi di laurea specialistica: un traguardo che consente agli studenti il completamento quinquennale degli studi.

 L'Open week del 2022, come la precedente, è ONLINE.

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado ha da sempre come tratto distintivo l'offerta didattica estremamente diversificata: si spazia dalla formazione di base (compresa quella dei più piccoli) sino all'alta specializzazione, concepita per rispondere alle esigenze dei musicisti professionisti. Da lunedì 28 marzo a venerdì 1 aprile tutti potranno entrare nella vita della Civica e conoscerla da vicino attraverso le voci dei docenti e dei coordinatori dei numerosi corsi che compongono l'offerta didattica di un'istituzione che da anni è fondamentale punto di riferimento in ambito musicale-formativo e che quest'anno compie ben 160 anni di vita.

Secondo fasce prestabilite, nelle cinque giornate, sarà possibile conoscere i corsi che si tengono a Villa Simonetta e in via Decorati, sedi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Gli interessati potranno esplorare le diverse aree in cui la scuola è strutturata e scegliere la propria strada tra oltre venti strumenti musicali e i corsi, fra gli altri, di composizione, canto, direzione d'orchestra, musica per l'immagine e il teatro, tecnico del suono e, novità del prossimo anno accademico, di popular music.

La settimana musicale della Civica non è dedicata però solo a chi sogna un futuro sul palcoscenico, ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire le materie di studio e l'offerta didattica, o desidera parlare con gli insegnanti, avere informazioni sui numerosi percorsi di studio, gli sbocchi professionali, le attività, i servizi offerti dalla Scuola.

Nella settimana di orientamento si potranno incontrare a distanza docenti e coordinatori secondo un calendario specifico. Ogni giorno sarà sostanzialmente dedicato a un Istituto della Civica: dalle ore 17.30 alle 18.00 è previsto l'incontro con il coordinatore, che presenterà la propria area di competenza e risponderà a domande relative all'organizzazione e all'offerta didattica, ma chiarirà anche dubbi e perplessità. La fascia dalle ore 18.00 alle 19.30 è invece riservata all'incontro con i singoli docenti.

La Scuola, dal 2018, ha ulteriormente consolidato la propria offerta didattica ampliando l'orizzonte formativo. Il MIUR ha infatti autorizzato la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado ad attivare corsi accademici di secondo livello AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) equiparati a percorsi di laurea specialistica: un traguardo che consente agli studenti il completamento quinquennale degli studi. Altri corsi, come quelli de I Civici Cori e del CEM, per il tempo libero, possono essere frequentati da tutti, anche da chi non possiede alcuna competenza musicale.

Durante la settimana dell'Open Week si incrociano le attività degli Istituti di Musica Classica, Musica Antica, Ricerca Musicale (IRMus), con sede a Villa Simonetta, e dei Civici Corsi di Jazz e del CEM (Centro di Educazione Musicale), in via Decorati. Dalla musica antica alla contemporanea, passando per il jazz e per il nuovo corso di popular music.

Calendario e prenotazioni:

Lunedì 28 marzo Istituto di Musica Classica, sede Villa Simonetta, ore 17.30 - 18.00 presentazione generale a cura di Eugenia Buzzetti, Marcello Parolini, Loris Peverada; ore 18.00 - 19.30: docenti aree di interesse archi, fiati, canto, arpa, direzione d'orchestra, pianoforte, composizione, chitarra, percussioni. Prenotazione via mail entro il 24 marzo a Fabiana Ragazzoni (f.ragazzoni@fondazionemilano.eu), segnalando lo strumento scelto, specificando la fascia di studio (pre-accademico; triennio o biennio AFAM), fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza. 


Martedì 29 marzo Istituto di Musica Antica sede Villa Simonetta: ore 17.30 - 18.00 presentazione generale a cura di Claudia Caffagni; ore 18.00 - 19.30 docenti aree interesse arpa rinascimentale e barocca, canto rinascimentale e barocco, clavicembalo e tastiere storiche, cornetto, flauto dolce, flauto traversiere, liuto, organo barocco non AFAM, viola da gamba, violino barocco, violoncello barocco, violone non AFAM, viola barocca non AFAM, biennio di musica d’insieme medievale. Prenotazione via mail entro il 24 marzo a José Molteni (j.molteni@fondazionemilano.eu), segnalando lo strumento scelto, specificando la fascia di studio (pre-accademico; triennio o biennio AFAM), fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza. Didattica della Musica sede Villa Simonetta: ore 14.00 - 15.30 presentazione corso a cura di Eugenia Buzzetti, Laura Habegger.

Mercoledì 30 marzo Civici Corsi di Jazz, sede via Decorati al Valor Civile 10: ore 17.30 - 18.00 presentazione generale a cura di Enrico Intra, Maurizio Franco, Marco Mariani, Luca Missiti; ore 18.00 - 19.30 docenti aree di interesse, basso elettrico jazz, batteria e percussioni jazz, canto jazz, chitarra jazz, clarinetto jazz, contrabbasso jazz, flauto jazz, pianoforte jazz, sassofono jazz, tromba jazz, trombone jazz, musica d’insieme. Prenotazione via mail entro il 28 marzo ad Andrea Giustiniani (segreteriajazz2@gmail.com) segnalando lo strumento scelto, specificando la fascia di studio (pre-accademico; triennio o biennio AFAM), fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza; Triennio Popular Music sede Villa Simonetta: ore 15.00 presentazione corso a cura di Franco Fabbri. Prenotazione via mail entro il 28 marzo a Fabiana Ragazzoni (f.ragazzoni@fondazionemilano.eu) fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza.

Giovedì 31 marzo CEM - Centro di Educazione Musicale, via Decorati al Valor Civile 10: ore 17.30 - 18.00 presentazione generale a cura di Francesco Grigolo; ore 18.00 - 19.30 docenti aree di interesse batteria e percussioni, basso elettrico, canto moderno e lirico, chitarra classica ed elettrica, clarinetto, clavicembalo, contrabbasso, flauto, musica d’insieme, organo classico, pianoforte, sassofono, tastiere moderne, tromba, viola, violino, materie teoriche. Prenotazione via mail entro il 28 marzo a Fabiana Ragazzoni (f.ragazzoni@fondazionemilano.eu) fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza.

Venerdì 1 aprile IRMus (Istituto di Ricerca Musicale) sede Villa Simonetta: ore 17.30 - 18.00 presentazione generale a cura di Alessandro Ponti; ore 18.00 - 19.00 presentazione corso Tecnico del suono; 19.00 - 20.30 presentazione Musica Applicata (pre accademico, triennio e biennio). Prenotazione via mail entro il 28 marzo Katia Maggioni (k.maggioni@fondazionemilano.eu) segnalando corso scelto, specificando la fascia di studio (pre- accademico; triennio o biennio AFAM, fornendo un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica a cui ricevere il link per attivare l'incontro in modalità a distanza.

 Calendario dettagliato anche su musica.fondazionemilano.eu