21° Concorso internazionale “Premio Trio di Trieste”

Dopo la sospensione pandemica, torna il concorso cameristico che l'Associazione Chamber Music organizza a Trieste dal 1996

 

Formazione
classica
21° Concorso internazionale “Premio Trio di Trieste”

Torna dopo il biennio di sospensione pandemica il Concorso Internazionale "Premio Trio di Trieste", come sempre promosso dall' Associazione Chamber Music-Trieste per la direzione artistica della sua fondatrice, la pianista e musicologa Fedra Florit. Il concorso riparte a pochi mesi dalla scomparsa di Renato Zanettovich, celebre musicista della formazione del Trio di Trieste, con un’edizione dedicata alle formazioni di Duo, Trio e Quartetto per pianoforte e archi che culminerà dal 10 al 12 settembre 2022 nelle selezioni dal vivo a Trieste preceduta, il 4 luglio, da una prima selezione attraverso registrazioni video, inviate dai candidati insieme alla domanda di partecipazione. I complessi ritenuti idonei dalla Giuria stessa si esibiranno a Trieste per la seconda eliminatoria e la prova finale dal vivo, cui si aggiunge un concerto dedicato interamente al complesso vincitore.

Questa 21^ edizione troverà nel grande violinista Salvatore Accardo il suo riferimento e nume tutelare: sarà lui, infatti, designato dall'Accademia Chigiana di Siena, il Presidente di una prestigiosa Giuria in cui lavoreranno, fianco a fianco, alcuni dei più noti protagonisti del camerismo europeo, e non solo. Ci saranno infatti al suo fianco anche il pianista e didatta russo Siavush Gadjiev, e inoltre il violinista uruguayano Amiram Ganz, il violista e fondatore del Quartetto di Cremona Simone Gramaglia (designato dal Conservatorio Tartini di Trieste), la violoncellista israeliana Hila Karni componente del Trio Mondrian, il violinista Radim Kresta dello Josef Suk Piano Quartet (Repubblica Ceca), il primo violino, direttore e solista dell’Orchestra Virtuosi Italiani Alberto Martini, il pianista e fondatore del Trio Debussy Antonio Valentino (Italia) infine il Direttore artistico del Concorso Fedra Florit.

Il Concorso nato nel 1996 per evidenziare il lavoro cameristico di quei gruppi che, per mentalità e gusto, seguono criteri cameristici affini a quelli che hanno condotto il Trio di Trieste ai vertici mondiali in più di sessant’anni d’attività cameristica e didattica. Nel tempo il Premio ha consolidato il suo prestigio ed è annoverato come uno dei più influenti concorsi cameristici a livello mondiale. I vincitori dal Trio Debussy nel 1997 a quelli successivi, sono oggi tra i complessi cameristici più richiesti ed affermati sulla scena internazionale. Al concorso di esecuzione del Premio Trio di Trieste dal 2012 si è affiancato per alcune edizioni il Concorso di Composizione, dedicato al compositore triestino Giampaolo Coral, scomparso prematuramente nel 2011: iniziativa progettata per incentivare la composizione per organici cameristici, quali il Duo, il Trio e il Quartetto per pianoforte e archi. 

Dal 2017 è attivo un Protocollo d’Intesa con l’Accademia Chigiana di Siena per lo scambio di giovani complessi tra le due realtà concertistiche e una condivisione dei Giurati sul Concorso al momento delle selezioni. 

La deadline per l'iscrizione è fissata al 15 giugno 2022

Tutti le informazioni su acmtrioditrieste.it - Segreteria: +39 040 3480598 (al mattino)