Tutto il contemporaneo del Gamo

Firenze: dal 24 novembre il Gamo International Festival

News
classica
Jacopo Mazzonelli
Jacopo Mazzonelli

Al via l’edizione 2018 del GIF, Gamo International Festival, organizzato dal Gamo, storica associazione promotrice della musica contemporanea a Firenze. Si comincia domani sabato 24 al caffè letterario Le Murate con un omaggio a Stefano Scodanibbio, il contrabbassista, compositore e performer scomparso nel 2012 (con Francesco Platoni, contrabbasso, Federico Nicoletta, pianoforte, Stefano Pierini, elettronica). Mercoledì 28, sempre alle Murate alle 18, “The act of touch”, performance per “sette pianoforti a una nota sola” e manipolazione elettronica in tempo reale affidata a Matteo Franceschini, Jacopo Mazzonelli, Eleonora Wegher. Il 1° dicembre il fondatore del Gamo, il pianista e compositore Giancarlo Cardini, e Giacinto Scelsi sono accostati in “Suono e Tempo”, le musiche eseguite dalla pianista Agnese Toniutti e le letture di testi critici e autobiografici dei due compositori affidate all’attore Davide Diamante. Mauricio Sotelo è il compositore a cui va il Premio GamoMusica 2018, e il concerto a lui dedicato e da lui diretto sarà il 2 dicembre alle 21 alla Pergola, in collaborazione con gli Amici della Musica. Anche quest’anno la master class di composizione è affidata a Alessandro Solbiati, e il concerto finale del 7 dicembre alle Murate, ore 18, oltre alle prime assolute di pagine dei partecipanti alla master class, prevede la prima a Firenze di un pezzo di Solbiati, “Verso. Pour J.” per violino, pianoforte e quattro strumenti.  Evento finale, giovedì 13 alla Biblioteca Marucelliana alle 17, è una coproduzione del Gamo con l’ensemble francese Résonance Contemporaine, voci e strumenti per un concerto interamente dedicato a prime assolute. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il basso aveva 83 anni

classica

Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti

classica

La casa editrice viennese Hollitzer ripubblica il Sartori