Arto Lindsay, questione di ritmo
Il nuovo Album Cuidado Madame presentato dal vivo alla Triennale di Milano

In fondo la musica di Arto Lindsay è sempre stata una questione di ritmo. Fin dai tempi dei DNA e dell'impossibile convivenza tra i singulti anarchici di voce e chitarra e il martellare feroce della batteria di Ikue Mori. Questione di ritmo i Golden Palominos di “Clean Plate”, questione di ritmo gli Ambitious Lovers di “Copy Me”, questione di ritmo il definitivo ritorno al Brasile di lavori come O corpo sutil, Mundo civilizado e, quarant'anni dopo la New York di Basquiat e della No Wave, Cuidado Madame. Disco atteso la bellezza di tredici anni (ne abbiamo parlato QUI), pubblicato e finalmente presentato dal vivo in un tour che ha fatto tappa anche a Milano, nel giardino della Triennale. Per un live semplicemente pazzesco, di quelli che si raccontano il giorno dopo a chi non c'era con i brividi che ancora corrono lungo la schiena. Merito del folletto Arto, della sua meravigliosa leggerezza, di quel modo elegante e introverso di accarezzare le parole; e merito di una band che è andata dritta al cuore delle canzoni di Lindsay, facendole pulsare e vibrare con calore e precisione, esaltando ed espandendo le complesse tessiture ispirate alle musiche afrobrasiliane e alle cerimonie estatiche del candomblé. Paul Wilson alle tastiere, Kassa Overall alla batteria (superlativo nell'obliquità del drumming e nella gestione delle dinamiche), Marivaldo Paim alle percussioni, il fidato Melvin Gibbs al basso elettrico: un piccolo esercito, una spietata squadra d'assalto. Implacabile nell'accanirsi sulle ormai classiche “illuminated”, “Combustivel” e “Simply Are”, sulle ultime arrivate “Each to Each”, “Seu Pai” e “Grain by Grain”, e sulla mitica “Beija-Me” (Elza la regina avrebbe sicuramente gradito). Un'ora e mezza sparata, filata e sostanziosa. Questione di ritmo. Questione di Arto.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Un weekend tutto per il musicista al Centro d'Arte dell'Università di Padova
Al Reggio Parma Festival Derby Elettrico ha messo in scena il confronto tra i tre gruppi di Silvia Bolognesi, Francesco Giomi e Walter Prati
Le buone intenzioni della direzione artistica e l'impressione di un dialogo con gli altri mondi musicali rimasto incompleto