Un omaggio a Madrid
Al Teatro de la Zarzuela una nuova produzione della Gran Vía di Federico Chueca

Recensione
classica
A Madrid le parole che finiscono in “d” vengono di solito pronunciate come se finissero in “z”, e così il nuovo spettacolo al Teatro della Zarzuela ideato dal regista Miguel del Arco e costruito attorno alla più celebre zarzuela di Chueca (in realtà una vera e propria rivista), La Gran Vía, è stato intitolato: Como está Madriz!. La vicenda originale della Gran Vía (1886) è allegorica, una scanzonata parodia degli autos sacramentales del teatro religioso spagnolo, dove le personificazioni non sono qui i vizi o le virtù della teologia, ma le strade di Madrid in preda al panico per la notizia dell’apertura della nuova grande strada che sancirà per alcune la scomparsa, per altre una mutilazione. C’è anche Doña Municipalidad contro cui queste insorgono, e un Paseante, l’equivalente dell’Everyman del teatro medievale, che fa da filo conduttore ai vari episodi. La regia ha giustamente attualizzato il canovaccio, aumentando gli episodi e i personaggi e facendo riferimenti espliciti alla situazione politica spagnola a poche settimane dalle elezioni; scelte che hanno fatto discutere i tradizionalisti e hanno dato il pretesto a un gruppetto di facinorosi di organizzare un’azione di disturbo durante una delle recite. In realtà, si può avere da ridire sulla lunghezza eccessiva dello spettacolo, ma il tono del rimaneggiamento è stato abbastanza fedele allo spirito con cui nacque l’opera: uno spirito di divertimento popolare, bonariamente dissacrante, un po’ sgangherato e allegro, insomma il ritratto dei quella città che si vuole omaggiare nel titolo. Pochi, in proporzione alle parti parlate, i momenti musicali, ma sempre messi in risalto dall’abilità degli interpreti, a loro agio nel canto come nella recitazione. Mattatore della serata, Paco León, attore televisivo spigliato e perfetto nella parte dell’uomo della strada.
Interpreti: CANTANTI:MARÍA REY-JOLY, LUIS CANSINO, AMELIA FONT, ÁNGEL RUIZ, CARLOS CROOKE, PEDRO QUIRALTE, ISABELLA GAUDÍ, AMPARO NAVARRO ATTORE:PACO LEÓN
Regia: Miguel Del Arco
Direttore: José María Moreno
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
classica
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion