Il suono seducente e angoloso di Unsuk Chin
Ritratto della compositrice al Festival d’Automne
Recensione
classica
Tra i ‘focus’ della sua programmazione musicale, il Festival d’Automne 2015 ne dedica uno a Unsuk Chin, compositrice sud-coreana classe 1961, includendo nella programmazione dei concerti anche lavori di altri autori coreani più giovani e di Isang Yun, la figura che – pur indirettamente – ha segnato la scelta della Chin nel trasferirsi in Germania – dove tuttora vive – durante la sua formazione: come ha ricordato in un incontro col pubblico, era infatti allieva a Seul di un allievo a Berlino di Yun, e per di più desiderava studiare con Ligeti ad Amburgo. Il focus terminerà a fine novembre alla Cité de la Musique: intanto, alla Maison de la Radio, la giornata del 10 ottobre ha visto ospite il Nieuw Ensemble Amsterdam diretto da Ed Spanjard, impegnato in lavori di medio-ampio organico, tra i quali il più noto e meno recente era ‘Akrostichon-Wortspiel’. Come gli altri due lavori proposti nel concerto (e ottimamente eseguiti dall’ensemble), ‘Cosmigimmicks’ e ‘Gougalon’, il brano – con voce femminile – del 1991/93 presenta un complemento del titolo orientato a una dimensione rappresentativa per quanto allusiva e immaginifica, e non strettamente ‘teatrale’, nonostante il brano conclusivo del concerto successivo fosse un nucleo della sua opera ‘Alice in Wonderland’: l’articolazione sottile di un suono angoloso e insieme seducente non genera cambiamenti di stato sonoro drammatici all’interno di un movimento; un paesaggio sonoro fondamentale si dispiega mettendo in luce diversi dettagli, in alcuni dei quali si riconoscono figure ritmiche e timbriche legate alla musica tradizionale orientale. Una scelta di Studi pianistici, ben eseguiti nel concerto serale da Sunwook Kim, ha rivelato una profilatura più accentuata di figure, anche per l’evidenza solistica del gesto strumentale.
Interpreti: Nieuw Ensemble, Yeree Suh, Wu Wei - Isang Enders, Sunwook Kim, musicisti dell'Orchestre Philharmonique de Radio France
Direttore: Ed Spanjaard - Marzena Diakun
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Entusiasmano i giovani pianisti Arthur e Lucas Jussen nel recital al Teatro Malibran per il programma di Musikámera
classica
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
classica
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!