Il discorso di Britten
Madrid inaugura con il "War Requiem"

Recensione
classica
La stagione dell’Orchestra Nazionale di Spagna si è aperta con il "War Requiem" di Britten, diretto da Semyon Bychkov. Sulla scelta dell’opera avrà pesato la volontà di festeggiare il centenario del compositore, cui Madrid dedicherà quest’anno un’ampia retrospettiva, ma il messaggio di riconciliazione e speranza di questo lavoro, commissionato per ricordare il secondo conflitto mondiale e celebrare la pace, risuonò con tanta persuasione che più che agli anni di Britten, si uscì dalla sala pensando alla situazione europea attuale, al momentaneo eclissarsi di quello spirito di fratellanza che il "War Requiem", seppur in modo sofferto, invece esalta. Del resto, la musica di Britten non ha bisogno di centenari, e men che mai questo Requiem, tra le sue partiture più ambiziose e vive, proprio perché affida alla musica un messaggio positivo in anni in cui l’unica alternativa alla vuota retorica sembrava essere il catastrofismo apocalittico. Britten riesce nell’intento sviluppando la composizione su due livelli, quello perenne del testo latino e quello disincantato delle poesie di Owen, cui musicalmente corrispondono lo stile solenne e ordinato del coro e lo stile distorto, da cabaret espressionista dei due uomini e dell’orchestrina. Alla fine i due livelli, si fondono, come una cicatrice che guarisce, e il fluire della musica simboleggia il dischiudersi di un orizzonte trascendente. Tra i massimi direttori viventi, Bychkov eccelle nel dare unità al discorso musicale, così che i dettagli di fraseggio e le raffinatezze timbriche vi si inseriscono in modo naturale, senza effetti. Tale fu in quest’occasione, guidando l’eccellente orchestra, i cori e gli impeccabili solisti, in un’esecuzione in cui anche i momenti meno ispirati della partitura risuonavano come parte viva di un tutto.
Interpreti: Sabina Cvilak, soprano Timothy Robinson, tenore David Wilson-Johnson, barítono
Orchestra: Orquesta y Coro Nacionales de España
Direttore: Semyon Bychkov
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino